Sul myspace per adulti™

vs.

Ci sono le “conversazioni dal basso” e il “myspace per adulti™” (paternità di Fabio , ma libertà di diffondere)

Due modi diversi di osservare la realtà contemporanea.

Quelli del terreno su cui si confrontano media mainstream e social media.
Tra contenuti generati dagli utenti e contenuti generati per la pubblicità.
Quelli degli indigeni e dei civilizzatori. Quelli dei Wu Ming e dei “baricco” (mettetici voi i link).
Quelli dell’economia come mezzo e dell’economia come fine.
Quelli di Margherita e di certi settimanali.
Quelli di intruders e del Porta a Porta.

Il gioco potete continuarlo voi.
Quel che conta è che ci troviamo di fronte ai segnali di un mutamento di paradigma. Ad una mutazione che ha a che fare con una possibile rottura rispetto ai linguaggi della modernità. Con la necessità di ripensare i processi produttivi, della politica, dei media, dell’istruzione, dei rapporti tra individuo e gruppo, di quelli tra pubblico e privato… di rivedere i linguaggi e le forme che la modernità ha prodotto.

Vale la pena parlarne. Un altro tassello nelle conversazioni. Magari in quei luoghi che rischiano di riprodurre il myspace per adulti™  invece delle “conversazioni”.

 PS. La mutazione in atto non richiama a logiche oppositive, se ne deve dedurre che gli elenchi di coppie sopra prodotti sono ad uso e consumo del myspace per adulti™.

8 pensieri riguardo “Sul myspace per adulti™

  1. @ Margherita: quelli di margherita che non è una “guardona virtuale”, che usa il linguaggio dell’ironia, che si oppone a chi vuole attribuire a quello che pubblica un senso diverso da quello che ha… quelli di Margherita e di quelli come lei: blogger, twitteristi, youtubers, ecc. che vengono osservati dai media mainstream e giudicati secondo parametri che non gli appartengono.

  2. Ottimo spunto davvero…

    Con la necessità di ripensare i processi produttivi, della politica, dei media, dell’istruzione, dei rapporti tra individuo e gruppo, di quelli tra pubblico e privato… di rivedere i linguaggi e le forme che la modernità ha prodotto.

    In particolare mi piace molto la parte del ripensare
    Soprattutto applicato ad un contesto informativo che esiste, ma e’ che non viene visto…

    Condivido la necessita’ di parlarne, e aggiungo un altro tassello:
    -> Un video e l’Energia: ecco a che punto siamo…

    Modi diversi di interpretare quello che ci circonda, che in un commento che ripesca il pensiero evoluzionistico su un post di Petrolio:

    Quindi, in definitiva, di fronte ad un meccanismo di selezione naturale, sopravviveranno coloro che hanno le qualità per adattarsi, e tra queste qualità io ci metto anche la quella di saper vedere ora i problemi e trovare una strada per adattarsi.

    Un ulteriore spunto di riflessione su quello che stiamo vivendo.
    Soprattutto in merito ai processi produttivi, che di fatto, determinano la nostra condizione di economia dell’abbondanza.

    Chi sa o pensa di sapere contro chi non sa o non vuole vedere.
    Chi non vuole cambiare le cose contro chi vede la necessita’ di cambiarle, magari in meglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...