Il citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione

  Domani al Festival Internazionale del giornalismo di Perugia discuterò con Mafe e Antonio di “citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione”(“cognitariato ed accesso all’informazione” era il titolo più criptico e meno pop di quello poi scelto ma che segnava una strada che tratteremo) in un panel che mette a fuoco una delle tematiche per me… Read More Il citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione

Capitale e cultura nell’epoca del web sociale. Appunti in forma di critica

[SPOILER]: Questo è uno di quei post che richiedono un po’ di attenzione e sforzo nella lettura. C’è molto implicito e un pizzico di linguaggio (forse) troppo teorico. Ma, si sa, l’estate è un momento in cui si è sufficientemente rilassati da potersi concentrare un po’ di più nel leggere un post. Credo si tratti… Read More Capitale e cultura nell’epoca del web sociale. Appunti in forma di critica

Insurre(le)zioni di primavera

Oggetto: una lezione sul rapporto tra economia, immaginario e cultura. Ed il possibile ruolo dell’arte. Luogo: Borsa, Piazza Affari Milano. Docenti: Antonio Caronia, Franco Berardi. Studenti: quelli dell’Accademia di Brera. Un’idea semplice, provocatoria, le cui radici sono già state raccontate. Portare nel centro simbolico del potere economico italiano una riflessione che metta in luce la… Read More Insurre(le)zioni di primavera