Educarci al digitale

Dal progetto Vodafone inFamiglia 2011-2012 (i post li trovate nella testata Vodafone News) in cui mi sono occupato di divulgare temi relativi alla gestione del rapporto genitori/figli e scuola nell’epoca di centralità del digitale :

La paura sullo schermo

Quando la scuola morde la Mela: l’evoluzione educational raccontata da Apple

La memoria presente in Rete

Verso una timeline educativa: quando la scuola si fa open

Buoni propositi di inizio anno: fai vedere a tuo figlio cosa Facebook sa di lui

Sotto l’albero (digitale) di Natale: uno sguardo al futuro

Obama: le mie figlie su Facebook? Ne riparliamo più avanti

Facebook e quei cattivi risultati a scuola

Dalla tv a Internet: produrre valore nel tempo libero dei giovani di oggi

La vita quotidiana di bambini e adolescenti italiani col cellulare e su Internet. Tra opportunità di genere e diseguaglianze territoriali

Esposti sui social network: narcisismo digitale o estensione di se stessi?

Portare l’iPad in classe e farsi i libri

Gli adolescenti sui social network tra forme di crudeltà e gentilezza

#la resa dei conti oppure #bieber o simpson? Adolescenti su Twitter

I pedofili sono a un click dai nostri figli? Proteggere i bambini senza limitare le opportunità della maggioranza

Due storie limite di adolescenti online: la sensibilità per gli altri passa anche da Internet

Buoni filtri online e buoni genitori offline

Quando lo stare online diventa curriculum

Un adolescente online si racconta… ed è subito “effetto perverso”

Cambiare linguaggio sul cyberbullismo

Nuova privacy per nuovi bambini

Guardare i figli dall’alto

Quando si diventa amici del prof. su Facebook

Video e sesso a scuola: sono questi i nostri figli?

Storia di una madre e di una figlia

L’educazione dei nostri figli attorno ad una nuvola

Una possibilità in (Google) + per l’apprendimento

Un nuovo modo di apprendere per il XXI secolo

Backchannel: nuovi modi di fare classe

12. I giovani italiani non sono Internet dipendenti ma a rischio di digital divide

11. Un e-reader salverà la voglia di leggere dei nostri figli?

10. Ieneterapia: vivere senza cellulare e senza Facebook

9. Quei milioni di bambini su Facebook

8. Genitori senza controllo

7. “Che siano loro stessi a prendersi cura della loro sicurezza”

6. (Non ho) l’età giusta per costruirmi un profilo su un social network

5. Adolescenti e sexting

4. Gli adolescenti nei social network e la privacy nascosta in bella vista

3. Mettersi a nudo in Rete

2. I giovani perdono tempo in Rete?

1. Il senso dell’online per i ragazzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...