Non scrivo per suscitare simpatia nei lettori, ma più che altro per mettere ordine in me stesso – Haruki Murakami
In short
Giovanni Boccia Artieri, Ph.D. is Full Professor in Sociology of Communication and Digital Media and Dean at the Department of Communication Sciences, Humanities and International Studies of the University of Urbino Carlo Bo. He is Coordinator of the Ph.D program on Humanities. His main research interests revolve around media theory, with a specific focus on social network society and participatory culture. Current research projects include social history of the Internet; political communication; media manipulation; big data/deep data research methodology; social network sites as a ground to observe and study emergent social phenomena. Updated publication list and profile is available at: goo.gl/V2QzL7
Insegno “Sociologia della Comunicazione e dei media digitali ” nella laurea triennale in Informazione Media e Pubblicità (IMP) e “Comunicazione pubblicitaria e linguaggi digitali” nella laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (CPO). Lauree che ho contribuito a fondare e diretto per molti anni.
Dirigo il LaRiCA, Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata.
Temi di ricerca: mi occupo dei processi di mediatizzazione, con un focus sulla digitalizzazione e le culture partecipative civiche e politiche.
Tra i progetti che ho contribuito a fondare e seguo con passione c’è Parole O_Stili, che ha l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Promuove i valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile”. Organizza iniziative di sensibilizzazione e formazione.
Sono attualmente membro del ”Gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online”, istituito dal Ministro all’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, di concerto con il Ministero della Giustizia e il Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio
Curo una rubrica su Doppiozero dal titolo Post-bit e per Linus la rubrica “Zeitgesit. Spirito di un tempo connesso”.
Sono stato membro del gruppo di lavoro Miur per la valutazione dell’uso dei device personali e dei dispositivi digitali in classe.
Ho coordinato il progetto di ricerca nazionale con finanziamento ministeriale PRIN 2009 su “Relazioni sociali ed identita’ in Rete: vissuti e narrazioni degli italiani nei siti di social network”. Il sito del progetto è SNS Italia.
Una delle cose che ho scritto è stata parte della traccia del tema di maturità del 2009 su “Social Network, Internet, New Media” in compagnia di Manuel Castells, Yochai Benkler, Derrick De Kerckhove e A. Bajani.
🙂 per fortuna la blogosfera è attenta… e precisa. Scrivere pezzi lunghi con mille link deve avermi desincronizzato la coppia mano/cervello… ma conto sempre sull’aiuto delle intelligenze connesse.
Alfredo cercherò di ricambiarti 😉
Spett. Professor Boccia Artieri, mi chiamo Claudio Simbula, sono uno studente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze Politiche di Sassari.
Le scrivo in proposito al progetto UnAcademy, che ritengo molto interessante. Nel mio progetto di tesi stò osservando come le Università si ripropongono su SL, e UnAcademy credo potrebbe rientrare nel lavoro portato avanti.
Sarebbe gentilmente disponibile a rispondere a qualche domanda?
le porgo i miei distinti saluti,
Gentile Prof. Boccia Artieri, sono Andrea Patassini studente in Scienze della Comunicazione presso l’Università Roma Tre. Sto raccogliendo del materiale per la mia tesi riguardo le comunità che nascono e si sviluppano nella rete, in particolare quelle che sviluppano progetti di fan-fiction e supporto a brand . Potrebbe consigliarmi dei testi di riferimento? Attendendo una sua risposta la saluto cordialmente.
Andrea Patassini
Come sopra: scrivi in posta e dimmi su cosa vorresti esattamente lavorare. Cercherò di essere utile.
ciao prof, si ricorda di me? sono il suo ex studente modello walter polcri. giungo in questa sede (grazie a gooooogle) per dirle che sabato 23 ci sarà una cena (a pesaro) dove i reduci dell’ex du cpo kbg etc etc si ritroveranno per ubriacarsi allegramente. inutile dire che lei ci deve essere. quindi disdica tutti i suoi impegni.
cordialissimi saluti
walter
ah dimenticavo… se ci porta anche le pergamene delle nostre lauree ci fa un grosso piacere!
io amo Polcri ma soprattutto gboccia!
Prof ho aperto una agenzia di moda comunicazione eventi!!!
Fan Di GBA da tutto il mondo unitevi!
[…] Who’s Who « luce Laval: le sensibilità dello script […]
Ciao GBA,
ti ho appena segnalato tra i blog passibili del premio Brillante Weblog 2008. A presto 🙂
[…] Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, (vedi anche qui) -, in un post dal titolo “Mediologia ripresa”. E’ realizzata attraverso Wordle, […]
[…] competenze, ma senza pregiudizi». C’è una speranza: che quei docenti i quali si chiederanno chi è GBA incappino – usando Google – nel suo […]
grazie per il commento su Aopogeonline. ho inserito il tuo blog nel mio blogroll 🙂
Onestamente l’ho trovato uno dei commenti non solo intelligenti ma “necessari” che si dovevano fare in questi giorni 🙂
onorato 🙂
[…] vite una rete di contatti facilmente e costantemente attivabili. E’ quanto descritto da Boccia Artieri nel suo saggio SuperNetwork: quando le vite sono connesse (2009). Allo stesso modo, mezzi di […]
[…] vite una rete di contatti facilmente e costantemente attivabili. E’ quanto descritto da Boccia Artieri nel suo saggio SuperNetwork: quando le vite sono connesse (2009). Allo stesso modo, mezzi di […]
[…] nostre vite una rete di contatti facilmente e costantemente attivabili. E’ quanto descritto da Boccia Artieri nel suo saggio SuperNetwork: quando le vite sono connesse (2009). Allo stesso modo, mezzi di […]
Ciao Giovanni,
sono Francesca e faccio parte del team che segue i canali di Venice Sessions sui social network.
Domani si terrà la sesta Session, sul tema “Love in The Digital Age”, la cui diretta sarà disponibile via webcasting all’indirizzo: http://bit.ly.VS6DigitalLove
Qui trovi tutte le informazioni sull’eventoche inizierà alle 9:30 e durerà l’intera giornata. Questa volta ci sarà anche una piccola sorpresa che introdurrà gli interventi dei vari speaker.
Puoi seguire il live blogging del dibattito sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter di Venice Sessions, con l’hashtag #vs6
Rimango a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Francesca
Buon lavoro! Il blog sembra contenere molti spunti stuzzicanti… !
[…] una riprova che “I social media non sono delle tecnologie, ma degli ambienti“(Boccia Artieri): nuovi terreni dove si incontrano e si condividono legami di valore, passioni, racconti ed altro, […]
beh, è un argomento su cui secondo me ci sarà ancora da dibattere molto.
un caro saluto!
[…] Giovanni Boccia Artieri L’aggiornamento introdotto da Google sul suo algoritmo di selezione dei contenuti ha buone […]
Ciao GBA ho trovato, quasi casualmente, un tuo vecchio scritto pubblicato su Cyberzone n.15 dal titolo “La precessione delle immagini e l’industrializzazione dell’immaginario. Ovvero: un’immagine di sintesi ci salverà….” leggendolo ho ritrovato i segni e gli elementi fondanti che cerco di inseguire nella mia ricerca artistica…..se ti va dai un’occhiata al mio blog http://d1artwork.blogspot.com/
sarebbe bello avere un tuo parere (analisi, critiche, suggestioni ecc. sono ben accette…)
tanx
Salve, sono laureanda in scienze della comunicazione della Sapienza, sto cercando materiale sulla tesi che riguarda gli adolescenti e la loro costruzione identitara in rete, in particolare sui social network sites, mi sono imbattuta in questo sito e ritengo che sia utilissimo per la mia ricerca. Potrebbe consigliarmi testi e materiale da consultare?
La ringrazio anticipatamente
Assunta
[…] Biz Loft ha rivolto alcune domande a due esperti: Giovanni Boccia Artieri e a Laura Gemini, dell’Università di […]
[…] parti di una interessante intervista pubblicata su thebizloft.com a due esperti di social media, Giovanni Boccia Artieri, professore straordinario presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino […]
[…] Biz Loft ha rivolto alcune domande a due esperti: Giovanni Boccia Artieri e a Laura Gemini, dell’Università di […]
[…] di Urbino un incontro dedicato in a “Utopia e tecnologia”. Con la moderazione di Giovanni Boccia Artieri , ne hanno parlato il direttore di RadioTre Marino Sinibaldi e il soprascritto. Questo è il testo […]
[…] è possibile seguire il suo blog e QUI conoscere meglio chi è e cosa […]
[…] Quando penso a “Quattro etti d’amore, grazie” mi viene in mente questo brano, tratto da “Stati di connessione“ di Giovanni Boccia Artieri. […]
[…] 12 aprile alle 18.30, sempre a Cinemazero, Giovanni Boccia Artieri parlerà di Facebook per genitori, o per meglio dire della relazione tra genitori e figli in un […]
[…] dal basso per il Festival internazionale del giornalismo di Perugia rappresenta per me, Giovanni Boccia Artieri ed Elisabetta Zurovac un’importante opportunità per studiare molteplici aspetti collegati alle […]
[…] Giovanni Boccia Artieri […]
[…] maggio, Urbino, ore 14.30–18.30: corso wiki a una classe del prof. Boccia Artieri dell’Università di Urbino, tenuto da Federico Leva (dipendente Wikimedia Italia). Iniziativa […]
[…] “Il vero tema è costruire una cabina di regia anche istituzionale – ribadisce Giovanni Boccia Artieri, ordinario di Sociologia dei media digitali e Internet studies al Dipartimento di Scienze della […]
[…] da sfruttare. “Il vero tema è costruire una cabina di regia anche istituzionale – ribadisce Giovanni Boccia Artieri, ordinario di Sociologia dei media digitali e Internet studies al Dipartimento di Scienze della […]
[…] notare, invece, un minor interesse nei confronti delle problematiche ambientali. Giovanni Boccia Artieri, professore di Sociologia dei media digitali e Internet Studies presso l’Università degli […]
[…] notare, invece, un minor interesse nei confronti delle problematiche ambientali. Giovanni Boccia Artieri, professore di Sociologia dei media digitali e Internet Studies presso l’Università […]
ciao GBA…
sono alfredo, uno dei partecipanti alla caccia al tesoro…
http://www.flickr.com/photos/pandemia/1569930720/in/set-72157602417233481/
(quello con in mano il palmare)
un piccolissimo refuso sull’articolo “Le mie Conversazioni dal Basso”:
non e’ backhand, ma backend
http://it.wikipedia.org/wiki/Backend
😉
ah, grazie x il divertimento, ovvio 🙂
———————
.enjoy.
alfredo
home: http://www.rainbowbreeze.it
twitter: twitter.com/rainbowbreeze
🙂 per fortuna la blogosfera è attenta… e precisa. Scrivere pezzi lunghi con mille link deve avermi desincronizzato la coppia mano/cervello… ma conto sempre sull’aiuto delle intelligenze connesse.
Alfredo cercherò di ricambiarti 😉
Spett. Professor Boccia Artieri, mi chiamo Claudio Simbula, sono uno studente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze Politiche di Sassari.
Le scrivo in proposito al progetto UnAcademy, che ritengo molto interessante. Nel mio progetto di tesi stò osservando come le Università si ripropongono su SL, e UnAcademy credo potrebbe rientrare nel lavoro portato avanti.
Sarebbe gentilmente disponibile a rispondere a qualche domanda?
le porgo i miei distinti saluti,
Simbula Claudio
@ Claudio: certamente. Scrivimi pure in posta gboccia@racine.ra.it
Gentile Prof. Boccia Artieri, sono Andrea Patassini studente in Scienze della Comunicazione presso l’Università Roma Tre. Sto raccogliendo del materiale per la mia tesi riguardo le comunità che nascono e si sviluppano nella rete, in particolare quelle che sviluppano progetti di fan-fiction e supporto a brand . Potrebbe consigliarmi dei testi di riferimento? Attendendo una sua risposta la saluto cordialmente.
Andrea Patassini
Come sopra: scrivi in posta e dimmi su cosa vorresti esattamente lavorare. Cercherò di essere utile.
ciao prof, si ricorda di me? sono il suo ex studente modello walter polcri. giungo in questa sede (grazie a gooooogle) per dirle che sabato 23 ci sarà una cena (a pesaro) dove i reduci dell’ex du cpo kbg etc etc si ritroveranno per ubriacarsi allegramente. inutile dire che lei ci deve essere. quindi disdica tutti i suoi impegni.
cordialissimi saluti
walter
ah dimenticavo… se ci porta anche le pergamene delle nostre lauree ci fa un grosso piacere!
io amo Polcri ma soprattutto gboccia!
Prof ho aperto una agenzia di moda comunicazione eventi!!!
Fan Di GBA da tutto il mondo unitevi!
[…] Who’s Who « luce Laval: le sensibilità dello script […]
Ciao GBA,
ti ho appena segnalato tra i blog passibili del premio Brillante Weblog 2008. A presto 🙂
[…] Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, (vedi anche qui) -, in un post dal titolo “Mediologia ripresa”. E’ realizzata attraverso Wordle, […]
[…] competenze, ma senza pregiudizi». C’è una speranza: che quei docenti i quali si chiederanno chi è GBA incappino – usando Google – nel suo […]
grazie per il commento su Aopogeonline. ho inserito il tuo blog nel mio blogroll 🙂
Onestamente l’ho trovato uno dei commenti non solo intelligenti ma “necessari” che si dovevano fare in questi giorni 🙂
onorato 🙂
[…] vite una rete di contatti facilmente e costantemente attivabili. E’ quanto descritto da Boccia Artieri nel suo saggio SuperNetwork: quando le vite sono connesse (2009). Allo stesso modo, mezzi di […]
[…] vite una rete di contatti facilmente e costantemente attivabili. E’ quanto descritto da Boccia Artieri nel suo saggio SuperNetwork: quando le vite sono connesse (2009). Allo stesso modo, mezzi di […]
[…] nostre vite una rete di contatti facilmente e costantemente attivabili. E’ quanto descritto da Boccia Artieri nel suo saggio SuperNetwork: quando le vite sono connesse (2009). Allo stesso modo, mezzi di […]
Ciao Giovanni,
sono Francesca e faccio parte del team che segue i canali di Venice Sessions sui social network.
Domani si terrà la sesta Session, sul tema “Love in The Digital Age”, la cui diretta sarà disponibile via webcasting all’indirizzo:
http://bit.ly.VS6DigitalLove
Qui trovi tutte le informazioni sull’eventoche inizierà alle 9:30 e durerà l’intera giornata. Questa volta ci sarà anche una piccola sorpresa che introdurrà gli interventi dei vari speaker.
Puoi seguire il live blogging del dibattito sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter di Venice Sessions, con l’hashtag #vs6
Rimango a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Francesca
Buon lavoro! Il blog sembra contenere molti spunti stuzzicanti… !
[…] una riprova che “I social media non sono delle tecnologie, ma degli ambienti“(Boccia Artieri): nuovi terreni dove si incontrano e si condividono legami di valore, passioni, racconti ed altro, […]
beh, è un argomento su cui secondo me ci sarà ancora da dibattere molto.
un caro saluto!
[…] Giovanni Boccia Artieri L’aggiornamento introdotto da Google sul suo algoritmo di selezione dei contenuti ha buone […]
Ciao GBA ho trovato, quasi casualmente, un tuo vecchio scritto pubblicato su Cyberzone n.15 dal titolo “La precessione delle immagini e l’industrializzazione dell’immaginario. Ovvero: un’immagine di sintesi ci salverà….” leggendolo ho ritrovato i segni e gli elementi fondanti che cerco di inseguire nella mia ricerca artistica…..se ti va dai un’occhiata al mio blog
http://d1artwork.blogspot.com/
sarebbe bello avere un tuo parere (analisi, critiche, suggestioni ecc. sono ben accette…)
tanx
Salve, sono laureanda in scienze della comunicazione della Sapienza, sto cercando materiale sulla tesi che riguarda gli adolescenti e la loro costruzione identitara in rete, in particolare sui social network sites, mi sono imbattuta in questo sito e ritengo che sia utilissimo per la mia ricerca. Potrebbe consigliarmi testi e materiale da consultare?
La ringrazio anticipatamente
Assunta
[…] Biz Loft ha rivolto alcune domande a due esperti: Giovanni Boccia Artieri e a Laura Gemini, dell’Università di […]
[…] parti di una interessante intervista pubblicata su thebizloft.com a due esperti di social media, Giovanni Boccia Artieri, professore straordinario presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino […]
[…] Biz Loft ha rivolto alcune domande a due esperti: Giovanni Boccia Artieri e a Laura Gemini, dell’Università di […]
[…] di Urbino un incontro dedicato in a “Utopia e tecnologia”. Con la moderazione di Giovanni Boccia Artieri , ne hanno parlato il direttore di RadioTre Marino Sinibaldi e il soprascritto. Questo è il testo […]
[…] è possibile seguire il suo blog e QUI conoscere meglio chi è e cosa […]
[…] Quando penso a “Quattro etti d’amore, grazie” mi viene in mente questo brano, tratto da “Stati di connessione“ di Giovanni Boccia Artieri. […]
[…] 12 aprile alle 18.30, sempre a Cinemazero, Giovanni Boccia Artieri parlerà di Facebook per genitori, o per meglio dire della relazione tra genitori e figli in un […]
[…] dal basso per il Festival internazionale del giornalismo di Perugia rappresenta per me, Giovanni Boccia Artieri ed Elisabetta Zurovac un’importante opportunità per studiare molteplici aspetti collegati alle […]
[…] Giovanni Boccia Artieri […]
[…] maggio, Urbino, ore 14.30–18.30: corso wiki a una classe del prof. Boccia Artieri dell’Università di Urbino, tenuto da Federico Leva (dipendente Wikimedia Italia). Iniziativa […]
[…] “Il vero tema è costruire una cabina di regia anche istituzionale – ribadisce Giovanni Boccia Artieri, ordinario di Sociologia dei media digitali e Internet studies al Dipartimento di Scienze della […]
[…] da sfruttare. “Il vero tema è costruire una cabina di regia anche istituzionale – ribadisce Giovanni Boccia Artieri, ordinario di Sociologia dei media digitali e Internet studies al Dipartimento di Scienze della […]
[…] notare, invece, un minor interesse nei confronti delle problematiche ambientali. Giovanni Boccia Artieri, professore di Sociologia dei media digitali e Internet Studies presso l’Università degli […]
[…] notare, invece, un minor interesse nei confronti delle problematiche ambientali. Giovanni Boccia Artieri, professore di Sociologia dei media digitali e Internet Studies presso l’Università […]