Mettersi a nudo in Rete: tra pregiudizi dei genitori e libertà dei più giovani

Sul forum di VodafoneLab dedicato al tema figli e nuove tecnologie di InFamiglia “ginny_weasley” ha aperto una discussione dal titolo “Emozioni in piazza?”:

Ma è normale per i giovanissimi scrivere tutto, ma proprio tutto, nel proprio stato di facebook? Sentimenti, emozioni, considerazioni sul proprio fidanzato (che poi, guarda caso, è tra le tue amicizie quindi legge tutto) e altro. E le litigate tra coppie? Sono vecchia io o certe persone mettono troppo in piazza i propri affari personali?

E in effetti se leggiamo alcuni status update dei nostri figli o guardiamo qualche loro foto messa online, potremmo scoprire un modo di comunicare un po’ sopra le righe, l’uso di linguaggi aggressivi o di affermazioni che non ci sembrano sensate. Insomma: ci sembrano un po’ troppo sovra-esposti. La sensazione è che portino la loro intimità in pubblico, la rendano un po’ troppo visibile e tutti, anche a noi adulti, ai loro genitori. Il livello di preoccupazione da parte degli adulti diventa alto e potremmo sintetizzarlo con un vecchio titolo del Sunday Timesche scrive: “Una generazione shock trova la propria libertà online: nell’epoca di Internet i giovani mettono a nudo corpo e anima in un modo sconosciuto ai genitori”. Ma è veramente così? Per capire cosa c’è dietro a questo modo di stare in Rete dobbiamo sicuramente guardare i loro comportamenti ma anche cercare di capire quale senso viene attribuito alla loro sovra-esposizione. Guardando alcune ricerche, come quella svolta da Sonia Livingstone e raccontata nel libro “Ragazzi online”, scopriamo che la loro comunicazione online non è volutamente ingannevole ma neanche totalmente sincera. I giovani in Rete quindi rivelano le cose su di sé senza dovere dire troppo, creano un equilibrio tra il bisogno di contatto e la necessità di mantenere la giusta distanza. La sensazione dei giovani è quindi quella di poter controllare la situazione, gestire la comunicazione senza dover mettere troppo in gioco la faccia, scollegandosi se è il caso o abbandonando un profilo per costruirne un altro. Come dire: costruisco il mio profilo in un equilibrio tra un racconto fatto per gli amici di cui mi fido e la possibilità di fare nuove amicizie online. Vengono quindi caricate, ad esempio, sia foto che non dicono niente se non ad una ristretta cerchia di friends sia foto fatte per “catturare” dei likeun po’da tutti: quindi pose stravaganti, atteggiamenti ammiccanti, ecc. Ad esempio Elena (una ragazza di 14 anni intervistata nella ricerca) dice:

È bello quando tu metti una tua bella foto e la gente ti dice “Oh, come sei carina”. Mi piace molto quando la gente ti dice che sei bella… mi piace quando mi lasciano un commento perché vuol dire che gli interesso e sono importante per loro.

Marco invece, uno dei miei intervistati, di 16 anni dice:

Molte delle cose che carico le metto per far ridere… faccio lo scemo in quelle foto… è fatto per i miei amici, loro lo sanno. Ho messo anche che sono fidanzato con Luca ma mica sono gay: è solo il mio migliore amico. Devi capire dove stai quando vieni sul mio profilo se no è un problema tuo. Se mi conosci capisci se no non mi conosci bene dalle cose che metto.

Per questo non dobbiamo pensare di essere di fronte a un vero e proprio autoritratto fatto solo per raccontare e condividere informazioni personali: i profili rappresentano più il bisogno di segnare il proprio posto nella rete degli amici e sono un modo di sperimentare mentre si cresce. Sono delle narrazioni e come tutte le narrazioni contengono elementi di verità e finzioni. Noi, da adulti, possiamo continuare a tenere alta l’attenzione sui pericoli reali che ci sono nel condividere informazioni private in pubblico o nel relazionarsi con sconosciuti. Possiamo aiutarli a costruire quella consapevolezza che si costruiranno nel loro abitare la Rete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...