Comunicare. Persone, relazioni, media. Un nuovo approccio allo studio della relazione comunicativa.

Esce in questi giorni un lavoro sulla comunicazione a cui tengo molto e che ci ha richiesto qualche anno di confronti, scritture condivise e fine settimana rubati agli affetti. Abbiamo lavorato con Fausto Colombo e Guido Gili su revisioni continue tra noi che hanno finito per far perdere l’identità di chi ha scritto cosa. Una… Read More Comunicare. Persone, relazioni, media. Un nuovo approccio allo studio della relazione comunicativa.

Come i social media cambiano il modo di percepire la guerra

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha creato uno scenario di guerra che ci coinvolge politicamente, economicamente ed emotivamente. È stata definita una “guerra ibrida”, poiché miscela gli elementi convenzionali di una guerra con le forme irregolari, aggiungendo gli elementi della guerra cibernetica associati ad altri metodi di influenza e propaganda (come la diffusione di… Read More Come i social media cambiano il modo di percepire la guerra

Inciviltà, disordine informativo e polarizzazione: il futuro del dibattito pubblico

È uscito da qualche settimana il volume “Voci della democrazia. Il futura del dibattito pubblico” che abbiamo scritto con Sara Bentivegna per le edizioni IlMulino. Si tratta di un lavoro che ci ha impegnato nell’ultimo anno e mezzo in una ricerca e un confronto serrato sulle trasformazioni relative alla “temperatura” e alle modalità del dibattito… Read More Inciviltà, disordine informativo e polarizzazione: il futuro del dibattito pubblico

Impact design

È venuto il tempo di guardare all’orizzonte dello sviluppo che ci attende e di ripensare i rapporti tra noi esseri umani, le specie che ci circondano e il pianeta che abitiamo. E di farlo ripartendo dal senso del rapporto tra società e mercato, sotto la pressione del modo di vivere che abbiamo costruito nell’Antropocene. Come… Read More Impact design

La didattica e il digitale fuori dallo stato di eccezione

Man mano che finiamo le lezioni universitarie, ci si avvicina agli esami di Stato ed entriamo nella fase di esperienze post-lockdown e cominciamo a pensare al prossimo anno scolastico e accademico, aumentano articoli e appelli in cui ci viene spiegato come occorra salvare l’istruzione dal digitale. L’appello di 16 intellettuali, guidati da Massimo Cacciari, è… Read More La didattica e il digitale fuori dallo stato di eccezione

CovidQuid #2: Il ruolo pubblico dello scienziato. Conversazione con Pietro Ghezzi

Ho chiesto a Pietro Ghezzi, immunologo ed esperto di medicina digitale, Professore alla Brighton & Sussex Medical School, di pensare a come la pandemia che viviamo abbia portato a riflettere gli scienziati sulla dimensione professionale e il loro ruolo pubblico. GBA: Oggi la figura dello scienziato sembra assumere un nuovo ruolo nella dimensione pubblica che… Read More CovidQuid #2: Il ruolo pubblico dello scienziato. Conversazione con Pietro Ghezzi

CovidQuid #1 Conversazione con Vincenzo Cosenza

quids.m. inv.Indica qualcosa di indeterminato per cui non esiste parola adatta. Lo stato di indeterminatezza in cui ci troviamo a studiare, lavorare, informarci, intrattenerci, vivere e che ci porta a riconfigurare diverse pratiche della nostra socialità non ha confini semantici già delineati. L’essere in lockdown, in quarantena, in fase 2 o fase 3… è il… Read More CovidQuid #1 Conversazione con Vincenzo Cosenza

Cinque minuti

Una delle cose più crudeli che questo isolamento sociale comporta in questi giorni è l’impossibilità di condividere assieme il lutto. Il conforto viene sottratto a quei corpi che restano. Nonni, genitori, figli, amici se ne vanno soli. E soli restano quegli affetti a cui sono sottratti. Il dolore di fronte alla morte è già lacerante… Read More Cinque minuti