Ieneterapia: vivere senza cellulare e Facebook

Essere presente alla comunicazione e non sottrarsi mai. È questa l’esigenza principale dei ragazzi oggi. Lo racconta molto bene un servizio delle Iene in cui Enrico Lucci si fa raccontare da una classe di liceali la necessità di rimanere in contatto costante con i propri amici attraverso il telefono cellulare e Internet, di informarsi sugli altri e, anche,… Read More Ieneterapia: vivere senza cellulare e Facebook

I giovani italiani non sono internet-dipendenti… ma a rischio di digital divide

I ragazzi passano oggi molto tempo online. Lo sappiamo dai genitori e dagli educatori di questi ragazzi. Definire il “molto tempo” a livello quantitativo dipende dalle esperienze personali che vedono i genitori lamentarsi sempre di più di come Internet sottragga i loro figli alla famiglia. “Non guardiamo più un film assieme.” “Non si riesce più… Read More I giovani italiani non sono internet-dipendenti… ma a rischio di digital divide

Un e-reader salverà la voglia di leggere dei nostri figli?

Le abitudini di lettura di bambini e ragazzi stanno cambiando e il loro vivere l’ambiente digitale influenza questo cambiamento. Lo racconta bene la ricerca 2010 Kids & Family Reading Report– commissionata da Scholastic editore dei libri di Harry Potter – che racconta il rapporto tra la lettura e i bambini nell’era del digitale attraverso interviste a 1.045 bambini e… Read More Un e-reader salverà la voglia di leggere dei nostri figli?

I giovani perdono tempo in rete?

Pensare al modo di stare online dei ragazzi, come abbiamo visto nel post precedente, significa confrontarsi con il significato che danno al loro abitare la Rete: hanging out, messing around e geeking out. O come ho tradotto brutalmente: “bazzicare”, “cazzeggiare” e “darsi da fare e stimarsi”. Bazzicare gli amici Innanzitutto il loro stare in Rete ha a che fare con il… Read More I giovani perdono tempo in rete?

Quei milioni di bambini su Facebook

Secondo la ricerca State of the Net condotta da Consumer Reports sono circa 7,5 milioni gli under 13 che hanno attivato un profilo su Facebook, di cui oltre5 milioni hanno un’età inferiore ai 10 anni. Come racconta uno dei ricercatori, Jeff Fox, «il dato più preoccupante della ricerca è che la maggior parte dei genitori non è a conoscenza dell’attività dei… Read More Quei milioni di bambini su Facebook

“Che siano loro stessi a prendersi cura della propria sicurezza”

Il 38% degli adolescenti rifiuta la richiesta di amicizia della propria madre su Facebook e il 16% la accetta riluttante solo per avere il permesso di iscriversi. Si pone il problema di come controllare da vicino le azioni e i comportamenti dei propri figli e dei loro friends online, in particolare su Facebook che, come abbiamo visto, è… Read More “Che siano loro stessi a prendersi cura della propria sicurezza”

Gli adolescenti nei social network e la privacy nascosta in bella vista

Se leggiamo quanto viene scritto in giro sembra che i ragazzi non si preoccupino della loro privacy online mettendo in pubblico tutta la loro vita su Facebook o Twitter. Ad esempio un sociologo come Zigmunt Bauman ha scritto su un quotidiano italiano a larga tiratura come la Repubblica: “I teenager equipaggiati di confessionali elettronici portatilinon sono che apprendisti in… Read More Gli adolescenti nei social network e la privacy nascosta in bella vista