Platee implose nella privacy

Intrattenimento vs informazione.

Così, banalmente, è stata spesso trattata (nei media) la serata televisiva di lunedì 9 febbraio, quando in access prime time Eluana Englaro muore, sconvolgendo – ma solo potenzialmente – il palinsesto.

In numeri: Il Grande Fratello 7.920.000 telespettatori per il 31,78% di share, record stagionale e tra i più alti di tutte le edizioni; Porta a Porta 4.302.000 telespettatori con il 17,31% di share. Se ci aggiungiamo sul lato intrattenimento X-Factor e sul lato informazione L’Infedele e la diretta di Emilio Fede su Rete4, l’informazione vale globalmente la metà del’intrattenimento in share – con buona pace di Mentana.

Lasciamo per un attimo perdere che la realtà italiana non è la realtà delle audience televisive. Lasciamo perdere il fatto che tu non ti senta rappresentat@ in questo gioco televisivo fra reality e giornalismo. Lasciamo pure perdere l’informazione dal basso prodotte dagli utenti nelle ore successive al decesso e che hai seguito su FriendFeed, tra amici e amici degli amici.

A me non interessa, qui, la supposta scelta del pubblico, ma come le scelte di palinsesto dei media supportino la costruzione di un’opinione pubblica.

Ecco perchè fra tutte le analisi che ho letto- sempre nei media – oggi quella di Edmondo Berselli taglia come un rasoio la questione in questo modo:

C´è un Grande Fratello, non il reality show, che vuole davanti a sé quelle che il filosofo Carlo Galli definì «immense platee implose nella privacy», quindi aliene da ogni impegno o discorso collettivo. Opacità assoluta. Pubblica opinione senza opinione ma con diritto di voto via sms. Audience tramortita, in condizione vegetativa, a cui è negata la possibilità di un riscatto “politico”, cioè pubblico.

A meno che la scelta dell’intrattenimento non fosse di per sé un atto politico della massa/audience, un sottrarsi al modo giornalistico di trattare la vicenda di Eluana Englaro nel post mortem, usando la propria implosione nella privacy – ancora più profonda nella “banalità” dell’intrattenimento – come metafora del proprio silenzio.

Resta il fatto che le strategie di palinsesto di lunedì sono segnali sensibili della condizione della relazione fra media ed opinione pubblica in questo paese.

3 pensieri riguardo “Platee implose nella privacy

  1. a me è piaciuto il commento di Paolo Fabbri (su DNews): “”A vincere è stato il privato. Perchè il dramma autentico di Eluana è stato trasformato negli ultimi giorni in un feuilleton politico di cui il finale purtroppo era già noto. E se, come si diceva una volta, il privato è politico anche la scelta di guardare il Grande Fratello è stato un atto politico. La storia di Eluana Englaro ha coinvolto ed emozionato gli italiani finchè era vissuta come un dramma di vita vera. È stato lo spostamento della vicenda di vita su un piano politico che ha creato il rifiuto.”

  2. @Hamlet domanda non pretestuosa e senza secondi fini, premetto: secondo te, è un consapevole rifiuto della strumentalizzazione (quindi non guardo Vespa & co perchè il loro lucrare sulla situazione mi indigna)? ciò presuppone già un ragionamento, complesso per alcuni, semplice per altri, ma una presa di posizione a seguito di congetture per esprimere la propria opinione. Secondo te, quelli del gf, lo hanno fatto? Che poi, GF, un tot di pubblico già lo ha di suo, non è che fino a ieri erano in quattro, e quella sera erano milioni. Quello che mi piacerebbe capire è se è stata una scelta consapevole, oppure la solita abitudine. Pareri?

  3. @Hamlet e @prezzemola: non credo che lo spostamento della vicenda di Eluana sul piano politico abbia de-emozionato gli italiani. E’ che a volte l’onda emotiva si butta sul coinvolgimento anche becero – la risata sguaita, la rabbia bellicosa da tifo, ecc.- e quindi il GF di suo “sublima” questa forma di emotività.

    Resta “politico” in senso lato il rinchiudersi in un privato di intrattenimento, il rifiutare il cicaleggio pubblico di un’informazione che non riesce a costruire nulla di significativo in quelle ore.

    Perchè, ad esempio, ieri Santoro con una puntata di Annozero su Eluana ha fatto il 16,14% di share con 4.193.000.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...