Il digitale siamo noi connessi

La proposta per un possibile disegno di legge denominata “Disposizione per prevenire la manipolazione dell’informazione online, garantire la trasparenza sul web e incentivare l’alfabetizzazione mediatica” è un indicatore dello spirito del tempo. Un tempo che vede la scarsa competenza sui fenomeni di ciò che accade online affrontata con norme che hanno in testa i modelli… Read More Il digitale siamo noi connessi

La vocazione editoriale di Snapchat

Ho installato Snapchat nel 2014 (mi trovate come gboccia) ma, in Italia era troppo presto per capirne gli usi sociali e le potenzialità. La mia rete di connessione, adolescenti compresi, ha cominciato ad attivarsi dopo l’estate dell’anno scorso, intensificandosi da Dicembre 2015. È da allora che ho cominciato a vedere crescere una comunità di utenti italiani… Read More La vocazione editoriale di Snapchat

Tra il dovere di cronaca e il voyeurismo mediale: l’immagine della morte di James Foley

[Immagine da http://www.freejamesfoley.org/%5D Isis ha decapitato il giornalista americano James Foley rapito dagli jihadisti sunniti nel novembre 2012. La notizia – e il video diffuso dagli assassini – viene data da moltissime testate anche attraverso i diversi social network, nell’esigenza di sintesi tra testo e scelta di eventuali immagini. Trattandosi di un fatto cruento la forma… Read More Tra il dovere di cronaca e il voyeurismo mediale: l’immagine della morte di James Foley

IJF come commons. Il festival del giornalismo e la sua comunità

L’esperienza di finanaziamento dal basso del Festival internazionale del giornalismo di Perugia rappresenta per me, Augusto Valeriani ed Elisabetta Zurovac un’importante opportunità per studiare molteplici aspetti collegati alle trasformazioni nel giornalismo, nella cultura giornalistica e nell’organizzazione degli eventi culturali in Italia e a livello internazionale. Per questo abbiamo deciso, con il sostegno degli organizzatori del Festival (vero Arianna Ciccone e Chris… Read More IJF come commons. Il festival del giornalismo e la sua comunità

Non è la Rete ad espellere i Senatori del MoVimento 5 Stelle

Espulsi i senatori del MoVimento 5 Stelle. Ho già sentito giornalisti dire e scrivere che così ha votato la rete. No, non ha votato LA RETE per l’espulsione. Hanno votato degli iscritti attraverso un blog  una piattaforma. 29.883 iscritti certificati hanno votato per ratificare la delibera di espulsione e 13.485 hanno votato contro. Non la rete.… Read More Non è la Rete ad espellere i Senatori del MoVimento 5 Stelle

Il citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione

  Domani al Festival Internazionale del giornalismo di Perugia discuterò con Mafe e Antonio di “citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione”(“cognitariato ed accesso all’informazione” era il titolo più criptico e meno pop di quello poi scelto ma che segnava una strada che tratteremo) in un panel che mette a fuoco una delle tematiche per me… Read More Il citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione

Giornalisti italiani e digitale: la trasformazione che passa dai precari

La ricerca esplorativa del Gruppo di lavoro ‘’Qualità dell’ informazione, pubblicità e nuovi media’’ del Consiglio nazionale dell’ Ordine dei giornalisti rappresenta un’occasione di auto-riflessione all’interno del mondo del giornalismo italiano sulla crescita della cultura professionale nell’ambito digitale o, se vogliamo, su come il digitale sia entrato nella vita quotidiana della professione. E in tal… Read More Giornalisti italiani e digitale: la trasformazione che passa dai precari

Il tweet anonimo

Dipollina nella sua rubrica Dekoder ha scritto alcuni appunti sulla presenza televisiva di Berlusconi usando spunti tratti da commenti televisivi o dalle pratiche di social television. Quindi citando qua un pensiero di Daniela Santanché  da Quinta Colonna su Retequattro e là un tweet di @Spinoza. Chiude, come ha sottolineato Massimo Gentile, con “un Tweet anonimo”:… Read More Il tweet anonimo