Il tweet anonimo

Dipollina nella sua rubrica Dekoder ha scritto alcuni appunti sulla presenza televisiva di Berlusconi usando spunti tratti da commenti televisivi o dalle pratiche di social television. Quindi citando qua un pensiero di Daniela Santanché  da Quinta Colonna su Retequattro e là un tweet di @Spinoza. Chiude, come ha sottolineato Massimo Gentile, con “un Tweet anonimo”:

tweet anonimo

Ora, sappiamo bene che la definizione “Tweet anonimo” non ha alcun senso, sia perché ogni tweet è scritto da un account che è visibile sia perché la ricercabilità e la catena dei re-tweet ti consente, con un minimo di impegno, di risalire alla fonte. Un’attività minima di fact checking che ripaga in completezza dell’informazione.

Chiunque avesse assistito in modalità dual screen al dibattito televisivo Santoro/Berlusconi seguendo l’#hashtag #serviziopubblico o #miconsenta avrebbe visto questo tweet nella timeline disanomizzarsi dietro l’account @ezekiel e avrebbe potuto attribuirlo a Luca Alagna.

tweet anonimo1

Forse per Dipollina – preso a metafora del giornalismo da sbornia twitterhype – il senso sta nel fatto che provenga da Twitter e non da una persona che twitta. È come dire che è “il popolo di Twitter” a dire, nel suo anonimato di moltitudine eterogenea. Vale la pena citare precisamente solo se una celebrity, nota nei media, riporta qualcosa su Twitter. Anzi, a volte è già sufficiente che “stia” su Twitter, come ci ha insegnato la vicenda del @SenatoreMonti.

Oppure Dipollina ha una tale scarsa dimestichezza con il mezzo da farsi passare un appunto su qualcosa “di cui si parla” senza aver  interesse ad approfondire.

Sia come sia è una “distrazione” giornalistica che abbassa l’asticella della qualità che, come si sa, sta nei particolari. Come l’attribuzione di una dichiarazione o di un Tweet. Anche se questa poi finisce per fare parte di un pezzo con il copyright “Riproduzione riservata”. Ma questa, come si dice, è un’altra storia.

Un pensiero riguardo “Il tweet anonimo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...