Twitter, il salotto della borghesia digitale degli influencer

Twitter è sempre più il salotto della nuova borghesia digitale che lì si esprime connessa attorno ad hashtag, re-tweet e mezioni che mostrano la rete di una sfera pubblica connessa che si esprime con la propria voice. Una voice che talvolta si contrappone altre volte fa da contrappunto a quella dei media tradizionali. Nell’Inghilterra del… Read More Twitter, il salotto della borghesia digitale degli influencer

Lo sguardo di Snowden da Twitter

Edward Snowden fa il suo ingresso su Twitter così: Can you hear me now? — Edward Snowden (@Snowden) September 29, 2015 In poche ore migliaia di Follower e un solo Following: l’account @NSAGov. Il sorvegliato si fa sorvegliante, in un cortocircuito che racconta bene il rovesciamento di senso. L’ingresso avviene in seguito all’intervista in cui l’astrofisico Neil deGrasse… Read More Lo sguardo di Snowden da Twitter

Social television: non è Twitter, è la TV

Il consumo dei prodotti televisivi e il modo di pensarli sta cambiando, come sappiamo, in modo significativo con l’affermazione sociale di piattaforme digitali – con Facebook, Twitter, Youtube in modi estremamente evidenti ormai. Le audience partecipative diventano così un soggetto centrale per molte produzioni e nelle analisi sui pubblici. E sono osservabili in modi nuovi,… Read More Social television: non è Twitter, è la TV

Il blocco di Twitter in Turchia: tra doppia morale ed effetti perversi

Non sappiamo abbastanza sull’impatto relativo dei social media sui movimenti tanto da poterci fare un’idea definitiva sul tipo di mutamento che stanno creando nei modi in cui si svolgono azioni collettive come quelle di protesta. Possiamo però continuare ad osservarne l’evoluzione, calandoci nel fenomeno vivo, quello che riguarda cittadini, istituzioni, movimenti e media nei diversi… Read More Il blocco di Twitter in Turchia: tra doppia morale ed effetti perversi

L’urgenza comunicativa della politica in un tweet

Dario Franceschini è il nuovo Ministro dei beni, delle attività culturali e del turismo del governo Renzi. L’abbiamo letto da subito sulla sua short bio di Twitter. Da subito, ancora prima che giurasse nelle mani del Presidente della Repubblica. La tempestività è una forma efficace dell’essere presenti sui social network, una best practice cui il politico… Read More L’urgenza comunicativa della politica in un tweet

Occupy Gezi: quando Twitter è al servizio di un’informazione sul territorio.

  [Immagine di Gianluca Costantini via Political Comics] Le informazioni sulla protesta dentro la Turchia si alimentano attraverso i media occidentali e un live-tweeting costante da parte dei manifestanti che passa dagli smarthphone, con testi e video che accompagnano le sommosse e le azioni della polizia. Questa l’analisi di Pablo Barberá e Megan Metzger (PhD… Read More Occupy Gezi: quando Twitter è al servizio di un’informazione sul territorio.

Pubblico/privato nei social network: appuntamento al MIT8

Media in Transition è una conferenza biennale organizzata dal Comparative Media Studies – MIT di Boston che racconta la trasformazione in atto attraverso lo sguardo su tecnologie e forme sociali da oltre dieci anni. Il tema di quest’anno al MIT8 è la distinzione e il racconto della relazione public media/private media, in un’epoca in cui… Read More Pubblico/privato nei social network: appuntamento al MIT8

Twitter non sceglie il Quirinale. La generazione dei neo-eletti e la vigilanza civica

Twitter non sceglie il Quirinale, tanto vale dirlo subito. Ma c’è una bella discussione in queste ore su quanto la realtà della Rete abbia a che fare con gli orientamenti degli eletti. È nata dopo un’evidenza sul web di un mood anti Marini che ha trovato conferma in un dissidio pubblico (e pubblicato in post,… Read More Twitter non sceglie il Quirinale. La generazione dei neo-eletti e la vigilanza civica

Il senso della Rete per la politica: le prime elezioni italiane che scorrono online

Politica al tempo di elezioni. Questa è stata la prima tornata elettorale che avrebbe dovuto vedere un protagonismo della Rete. Avrebbe, appunto. Riconosco il valore dell’engagement online, dei tentativi di parlare in modo disintermediato con i propri elettori. Anche se dovremmo prima o poi però riflettere se una conversazione unidirezionale fra lo staff di un… Read More Il senso della Rete per la politica: le prime elezioni italiane che scorrono online