Il citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione

Festival giornalismo Perugia

 

Domani al Festival Internazionale del giornalismo di Perugia discuterò con Mafe e Antonio di “citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione”(“cognitariato ed accesso all’informazione” era il titolo più criptico e meno pop di quello poi scelto ma che segnava una strada che tratteremo) in un panel che mette a fuoco una delle tematiche per me centrali nella mutazione dell’ecosistema informativo: la produzione e circolazione complessa di contenuti informativi “dal basso”, un free labor che entra in risonanza e viene addomesticato (quando non sollecitato) dall’industria dell’editoria. Possiamo raccontarlo così:

Se è vero che molte testate usano il crowdsourcing delle news per abbassare i costi di produzione è anche vero che per moltissime persone poter pubblicare qualcosa è un piacere una tantum che sarebbe un peccato negare: quale dei due fenomeni è più diffuso? Qual è più visibile? Qual è risolvibile? Come separare l’accesso alla professione dalla valorizzazione dei contenuti amatoriali?

Il problema è complesso sia in astratto che in concreto. Ma forse vale la pena cominciare a delineare il campo sul quale poter ragionale.

1. Il rapporto tra capitale e lavoro è di co-dipendenza e reciproca costituzione. Il lavoro libero non è quindi necessariamente immediatamente sfruttato e d’altra parte si genera all’interno delle logiche del capitale, il quale non se ne riappropria successivamente, piuttosto lo nutre e lo esaurisce. Il lavoro immateriale è visibilmente diffuso e si alimenta di passioni ed affetti, di relazioni sociali ed emotività È quello che osserviamo dietro la cura di un blog o nella condivisione di contenuti nei social network, nell’attività di citizen journalism e nei mille rivoli che stanno creando un contesto di social news. E d’altra parte nei progetti editoriali che lo incoraggiano, chiedendo, come CNN iReport, di incanalare nelle piattaforme riconosciute l’energia generata.

2. Il punto non è tanto chiedersi quando e come l’architettura della partecipazione diventa sfruttamento ma piuttosto come vada compresa la realtà del playbor (play+labor) al di là di una contrapposizione moderna tra sfruttatori e sfruttati. L’architettura della partecipazione non produce sfruttamento in astratto. Dobbiamo quindi concentrarci sul livello delle pratiche per osservare le dinamiche di libertà e dissipazione messe in gioco e analizzare gli universi discorsivi e l’orizzonte di senso che i soggetti implicati producono. Quello che c’è dietro alla scelta di tenere gratuitamente un blog in una testata nota, di curare online l’informazione per gli altri, ecc.

Un pensiero riguardo “Il citizen journalism tra sfruttamento e democratizzazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...