SemanticWiki


La semantica è il patrimonio concettuale della società. E’ un insieme di forme utili per la selezione, costituisce le premesse di senso che devono essere conservate.
Ma è anche il patrimonio di idee che serve alla comunicazione per renderla operativa e per riprodurla.
Ecco perchè il tentativo della Cina di manipolare la semantica fa pensare.
Il social software wikipedia non è semplicemente un “dizionario” online costruito e modificato continuamente e in modo collaborativo e gratuito, ma è anche un bacino di conoscenza condivisa costruito in modo cooperativo che rende visibile la semantica contemporanea vista dai contemporanei.
Pechino ha decretato il blackout di wikipedia, in sintonia con il prorpio progetto di censura di concetti che si titrovano sul web – parole come “democrazia”, “libertà”, ecc.
Anche google si è adeguato alle necessità del mercato cinese, troppo rilevante in cifre, autocensurandosi e dirottando i cinesi che cercano sul motore .com a finire su http://www.google.cn che impedisce di entrare in certe pagine web, nei blog, nei forum di discussione ecc.
Se si vuole affrontare certe tematiche (ad esempio “Tienanmnen”, “Tibet”) è possibile cercarle nel sito del governo, che rinvia ad una semantica ufficale, epurata, bonificata. Tutto questo crea, ovviamente, premesse diverse di senso.
Il fatto che i media denuncino la cosa mostra quale sia la loro funzione: garantire la memoria del sociale proteggendo la semantica e la sua evoluzione. Oppure no?

3 pensieri riguardo “SemanticWiki

  1. inutile dire che questa cosa mette in luce le enormi contraddizioni che Google porta all’interno. Da un lato la necessità di fare profitto e dall’altro l’importanza estrema della merce che tratta: l’accesso alle informazioni.

  2. google, in quanto società “commerciale” ovviamente sta zitta e si adegua, il probblema non è di google ma del governo cinese, che limita delle libertà.

    il libero accesso, questa la dice lunga su tutto il governo cinese, che è entrata nel WTO esporta tanto ma importa molto molto poco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...