L’economia delle emozioni online e il bottone Dislike

La notizia su un possibile bottone del Dislike su Facebook diventa l’occasione per fare il punto sull’immaginario pubblico sulla Rete e su come la piattaforma di Zuckerberg stia adattandosi al nostro vivere emotivamente online e “sfruttare”, anche economicamente, questa condizione al meglio. Il dibattito emerso in Rete e nella stampa – sia specializzata che generalista… Read More L’economia delle emozioni online e il bottone Dislike

Ragazze che limonano su Facebook: riflessioni a margine di un’economia della celebrità

La strategia da micro-fama possiamo vederla come il segno del degrado morale dei tempi, di questi giovani dediti solo all’auto celebrazione, egoisti e particolarmente annoiati. Oppure possiamo domandarci se non venga richiesto loro di funzionare così, secondo un’economia della celebrità. Se non finiscono per fare affidamento solo su se stessi; fare di se stessi un brand e contare su quello.… Read More Ragazze che limonano su Facebook: riflessioni a margine di un’economia della celebrità

Pubblico/privato nei social network: appuntamento al MIT8

Media in Transition è una conferenza biennale organizzata dal Comparative Media Studies – MIT di Boston che racconta la trasformazione in atto attraverso lo sguardo su tecnologie e forme sociali da oltre dieci anni. Il tema di quest’anno al MIT8 è la distinzione e il racconto della relazione public media/private media, in un’epoca in cui… Read More Pubblico/privato nei social network: appuntamento al MIT8

Come siamo cambiati da utenti del web: una lettura di Branch e Medium

L’ecosistema dei social media verrà presto perturbato dall’ingresso di due nuovi servizi di social networking che si stanno sperimentando con ingresso progressivo di utenti: Branch e Medium. Finanziati – più o meno direttamente – dal duo di Twitter  Evan Williams e Biz Stone i nuovi ambienti rappresentano chiaramente due modi di estendere il panorama editoriale di scritture/selezione/circolazione/lettura… Read More Come siamo cambiati da utenti del web: una lettura di Branch e Medium

Una banda che poteva essere larga

Giovedì parteciperò ad un seminario che ha come titolo Conoscenza e servizi nella Rete. Comunità creative, modelli d’impresa, servizi pubblici, politiche che si pone domande importanti: Come funzionano le imprese e i servizi che viaggiano sulla Rete? Come cambiano conoscenze, produzioni e consumi? Come evolve il settore pubblico con la diffusione delle ICT e dei… Read More Una banda che poteva essere larga

Facebook prova a cambiare il suo racconto sulla privacy

Ho già scritto altrove che ci troviamo al centro di una contro-narrazione a proposito di Facebook che contrasta con l’idea di “trasparenza assoluta” che  Zuckerberg ha promosso in questi anni. Ci sono le tracce di un movimento di opinione che tenta di diffondersi come tale, a partire dalle polemiche degli ultimi giorni provenienti dalla stampa… Read More Facebook prova a cambiare il suo racconto sulla privacy

Fermarsi a riflettere (in pubblico)

Talvolta ci fermiamo a riflettere. Rompiamo la routine del quotidiano fatta di incontri, decisioni, progetti, pratiche amministrative… e ci fermiamo a pensare, creando un’occasione per capire in che direzione stiamo andando. Anche all’Università. Anche noi che ci occupiamo di quella mutazione sociale ed antropologica del mondo contemporaneo che si coglie all’intreccio tra forme culturali, evoluzione… Read More Fermarsi a riflettere (in pubblico)