Enclosure digitali

Lo sviluppo in chiave social del web in Italia ha trovato un primo momento di sviluppo nell’élite clanica, costituita da blogger il cui meccanismo di relazione era fondato su processi di protezionismo ed auto-esaltazione. Questa élite ha rappresentato il discorso pubblico in Rete e ha funzionato da driver dell’innovazione, adottando per primi i social network… Read More Enclosure digitali

Generazione, memoria e riflessività

Generazioni, memoria e riflessività attraverso due frammenti in questo 12 settembre. Oggi, un anno fa, David Foster Wallace ha ucciso lo scrittore americano più brillante ed amato della sua generazione: David Foster Wallace. Assassino e vittima coincidono in una perfetta e dolorosa simmetria. (riscrittura del primo post che annunciava la sua morte) David Foster Wallace:… Read More Generazione, memoria e riflessività

Modernity 2.0

/credits: FG Come sapete bene, voi lettori di questo blog, i social media rappresentano una prospettiva per osservare il mutamento di questi anni. Dicendo social media ci riferiamo a quell’insieme di pratiche web based che hanno trasformato la Rete in una direzione che la realtà dei blog, dei siti di social network e dei mondi… Read More Modernity 2.0

Facebook e l’ascesa della cyberborghesia 3

/credits: nosha E’ tutta questione di soldi, ragazzo. Il resto è conversazione. Wall Street, Oliver Stone Da una parte il Capitale. Dall’altro le chiacchiere. Lo dico meglio. Da una parte c’è il farsi economico del mondo, un movimento che produce un valore quantitativo dalle forme qualitative, come le conversazioni. Dall’altra c’è lo “scarto”, ciò che… Read More Facebook e l’ascesa della cyberborghesia 3

Non contiamo niente

# http://www.flickr.com/photos/fotorita/ Non contiamo niente. Noi, gli abitanti italiani della Rete, le -sparute – moltitudini digitali dei blog, le emergenti masse cyberborghesi di Facebook, le adolescenti intelligenze che presidiano i mille rivoli chiusi di live space, non contiamo niente. L’emendamento al pacchetto sicurezza presentato in questi giorni da D’Alia, senatore UDC, se approvato alla camera… Read More Non contiamo niente

Ecco, Facebook oggi esplicita questo.

L’industria culturale novecentesca è stata costruita attorno a media professionali e commerciali che hanno messo all’angolo tutte le produzioni “dal basso”, amatoriali ed interpersonali confinandole in un ambito domestico o di nicchia. È così che una cultura – e un immaginario – professionale e commerciale ha reso periferiche per i vissuti forme culturali che sono… Read More Ecco, Facebook oggi esplicita questo.

Tutti dentro la Rete. Il “territorio” tra privacy e sovra-esposizione.

L’incontro ad unAcademy con Francesco Pizzetti, Presidente dell’Autorità garante della privacy, ha rappresentato un momento doppiamente simbolico: perché un’istituzione è entrata in SecondLife e perché lo ha fatto per confrontarsi con gli avatar nel loro “territorio”. Il tema è quello Rete/privacy. Vi sono oggi due tendenze che, indipendentemente dalla consapevolezza, caratterizzano la Rete all’epoca di… Read More Tutti dentro la Rete. Il “territorio” tra privacy e sovra-esposizione.