Modernity 2.0

longo e danah

/credits: FG

Come sapete bene, voi lettori di questo blog, i social media rappresentano una prospettiva per osservare il mutamento di questi anni.

Dicendo social media ci riferiamo a quell’insieme di pratiche web based che hanno trasformato la Rete in una direzione che la realtà dei blog, dei siti di social network e dei mondi online stanno raccontando.

E lo fanno attraverso la narrazione delle nostre vite connesse, di contenuti che come utenti generiamo, di quelle culture partecipative che costruiamo attraverso il nostro “abitare” la Rete e che ci coinvolgono come cittadini, consumatori, pubblico.

Di questo e d’altro parleremo da Lunedì per una settimana a Urbino dove ospitiamo la conferenza mondiale Modernity 2.0. E lo faremo attraverso una cinquantina di papers suddivisi in diverse aree tematiche: “Cultura convergente e Pubblici connessi”, “Media, politica e potere”, “Metodologie emergenti”, “Studi di media comparati”.

Tra i guest speakers avremo – per la prima volta in Italia –  danah boyd che è Social Media Researcher a Microsoft Research New England e che molti di voi conoscono per gli studi su siti di social network e giovani, con particolare attenzione anche al rapporto che gli insegnanti possono avere con i nuovi media – ricordo che il campo della media literacy è particolarmente vuoto in Italia e sarebbe il momento di colmarlo: oggi in particolar modo.

Avremo anche Giuseppe O. Longo, epistemologo ed esperto di scienze cognitive, che con rara sensibilità in questi anni ha saputo raccontare la trasformazione dell’uomo in connessione con la macchina.

Insomma una full immersion tra interpretazioni, prospettive e strumenti di ricerca, di cui cercherò di tenervi informati qui e da qualche altra parte in Rete.

Un ringraziamento particolare va a Fabio che ha portato questa conferenza da noi e ha saputo darle la “curvatura” necessaria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...