L’economia delle emozioni online e il bottone Dislike

sad-face_000014869787XSmall

La notizia su un possibile bottone del Dislike su Facebook diventa l’occasione per fare il punto sull’immaginario pubblico sulla Rete e su come la piattaforma di Zuckerberg stia adattandosi al nostro vivere emotivamente online e “sfruttare”, anche economicamente, questa condizione al meglio.

Il dibattito emerso in Rete e nella stampa – sia specializzata che generalista – ha da subito ipotizzato una realtà binaria fatta di Like/Dislike, in cui un’umanità connessa si contrappone a colpi di voti a favore e contro. La riduzione del discorso in pubblico ad un sistema di voto emotivo fatto di pollice alzato o abbassato è la prima immagine mentale che molti hanno abbracciato. Il dato culturale che va sottolineato è come si sia trasformato negli anni il nostro immaginario sull’umanità connessa che prima, nell’epoca dei blog, ha visto descrivere l’ambiente emergente come una realtà conversazionale e che oggi guarda al web sociale come un terreno caratterizzato fortemente dalla polarizzazione e da un pensiero talmente sintetico da essere ridotto ad un binario pro o contro. Un mondo connesso privo di sfumature, quindi?

continua su Doppiozero

Un pensiero riguardo “L’economia delle emozioni online e il bottone Dislike

  1. e infatti, come questo 2016 ha dimostrato, non solo il pulsante “non mi piace” non è stato realizzato (rappresenterebbe un mezzo troppo “rivoluzionario” e polemico che, nonostante il rischio di binarietà, permetterebbe maggiori confronti su Fb, la cui unica vocazione è invece quella di mostrare un mondo bello, senza problemi, dove tutti sono d’accordo e che non a caso “ci piace”) ma è stata introdotta tutta una gamma di emozioni molto più utile alle ricerche di mercato che al confronto interpersonale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...