Carosello is back

In questi giorni complicati ciascun* di noi fa quel che può per alleggerire i feed di follower e friend e per affiancare studentesse e studenti alle prese con queste inedite modalità didattiche. Con Paolo Iabichino abbiamo pensato di darci appuntamento su Instagram, ogni giorno intorno all’ora che fu di Carosello, per una pausa di riflessione… Read More Carosello is back

L’economia delle emozioni online e il bottone Dislike

La notizia su un possibile bottone del Dislike su Facebook diventa l’occasione per fare il punto sull’immaginario pubblico sulla Rete e su come la piattaforma di Zuckerberg stia adattandosi al nostro vivere emotivamente online e “sfruttare”, anche economicamente, questa condizione al meglio. Il dibattito emerso in Rete e nella stampa – sia specializzata che generalista… Read More L’economia delle emozioni online e il bottone Dislike

Travel blogger: una walled experience tra felicità e sfruttamento

Avete notato che molte località italiane di villeggiatura estiva hanno cominciato già da qualche settimana la loro promozione in stile 2.0 coinvolgendo blogger, soprattutto travel blogger, in blog tour e residenze? Alcune hanno preferito concentrarsi sulla tipicità altre su affiatati blog-gruppi italiani, altre ancora hanno ideato progetti ad hoc, come il BlogVille-EmiliaRomagna organizzato dall’APT che… Read More Travel blogger: una walled experience tra felicità e sfruttamento

I social network non sono la televisione: perché non spendere 25$ per comprarsi 2000 fan

I social network non sono la televisione. Ci sembra così evidente quando contrapponiamo orizzontalità a verticalità, partecipazione a pubblico, il dire all’ascoltare. Eppure quando pensiamo a misurarne l’efficacia od il successo cadiamo nella mitologia della quantità. La stessa che ha segnato il nostro sguardo sul successo dei media di massa lungo il novecento. Ci chiediamo… Read More I social network non sono la televisione: perché non spendere 25$ per comprarsi 2000 fan

Dalla plancia del Titanic guardando… Babbo Natale

I fatti sono minuziosamente descritti da Mizio in un post intitolato l’ADCI e l’iceberg: il primo è l’Art Directors Club Italiano, con iscritti moltissimi dei creativi delle agenzie più illustri e il secondo è l’Iceberg per antonomasia, quello che ha affondato il Titanic mentre l’orchestra faceva danzare nella sala da ballo spensierati passeggeri. Si tratta… Read More Dalla plancia del Titanic guardando… Babbo Natale

Mad men: il futuro della pubblicità

È un momento di grande trasformazione per il mondo della pubblicità. Anche in Italia. Prendiamo un “segnale debole”. La crisi economica incide pesantemente, si perdono clienti o questi rivedono i loro investimenti, la McCann Erickson licenzia quattro creativi così: I 4 sfortunati colleghi sono stati convocati di “sopra”, con “scuse varie”. Gli è stato comunicato… Read More Mad men: il futuro della pubblicità

“Mica vorrai essere tu lo stronzo che…”

L’Art Directors Club Italiano promuove la vision del nuovo direttivo con un video che fa il punto sulla condizione della comunicazione pubblicitaria professionale nel nostro paese. A tutti i creativi e professionisti un messaggio che usa uno style and tone nuovo. [YouTube=http://www.youtube.com/watch?v=SkWm1B2jTNw] E in questa intervista di TG Cannes la posizione sull’evoluzione dell’ADCI anche in… Read More “Mica vorrai essere tu lo stronzo che…”