C’è stata la presentazione ufficiale di una nuova land su SecondLife: LucaniaLab.
Dopo la ricerca su vissuti e territorio degli avatar e varie riflessioni, dopo molto lavoro in world e fuori, abbiamo deciso di aprire la land. La trovate qui.
Io la definisco una land “autoriale”. E’ autoriale nel suo DNA, nel modo in cui architetto e builder l’hanno intessuta, tesa fra cura artigianale del particolare e capacità di dare forma alla “struttura che connette”, quella rete fra terra e biologico che qui può prendere consistenza. In tal senso la realtà di questo luogo è post-rappresentazionista, non sta per altro ma per se stesso ed è pronta ad abbracciare i vissuti degli avatar e farli interagire con la sua narrazione.
E’ costruita e pensata, quindi, per valorizzare le potenzialità del mezzo e sfruttare le sensibilità degli avatar: è autoriale nel “fare” ed autoriale nel “sapere”, quindi.
La capacità di incarnare innovazione nel comunicare un territorio la spiega bene Giuseppe qui.
LucaniaLab è la materializzazione di come fare convivere e dialogare innovazione e tradizione: lo fa con la forma, i giochi di luce, la grammatica di progettazione… Si propone come una land dove i linguaggi espressivi di SecondLife trovano un modo di abitare e di farsi abitare dagli avatar.
Lo spazio di comunità costruisce invece l’interfaccia fra l’essere dentro SL e abitare da fuori questa sensibilità del dialogo “innovazione/tradizione”.
PS. In modo indiretto lavori come questo sono una risposta all’invito al dibattito sull’arte in SecondLife, come quelli a cui invitano Neupal Palen e Papper Papp, artisti la cui sensibilità trovo molto affine al modo di immaginare questo mondo.
Una idea geniale, che sta nascendo sull’onda di un entusiasmo che non avevo ancora conosciuto in SL e che oggi si è mostrato nella rapidità con la quale in moltissimo hanno aderito alla community.
Che dire? Emozionante!
[…] rete fra terra e biologico che qui può prendere consistenza”, come spiega Giovanni/Joannes che ne parla diffusamente nel suo blog e ne spiega l’idea con grande sensibilità. Molti Kublaiani si sono uniti in breve tempo al […]
[…] Mario Gerosa (Rinascimento Virtuale). Sono tanti che ne parlano, tra questi anche gli amici Liu e Joannes. Inoltre ricordo il post che già ho pubblicato qui. Non riesco a citare tutti gli articoli letti […]
Gentile Responsabile,
desidero contattarLa per discutere della possibilità e modalità di promozione di un sito presso il vostro social network..
mi contatti, se puo’ a giordano28@virgilio.it
Grazie in anticipo,
con distinti saluti.
Benedetto Giordano
[…] lavoro su L’esperienza del territorio in SecondLife che viene ripreso e ampliato (Giuseppe, Giovanni con Valentina e me, Fabio e […]
[…] lavoro su L’esperienza del territorio in SecondLife che viene ripreso e ampliato (Giuseppe, Giovanni con Valentina e me, Fabio e […]
[…] la definizione “mettere in narrazione il territorio di Second Life” (titolo di Giovanni Boccia Artieri per Basilicata Travel) ha un significato a più dimensioni. Il testo siamo abituati a vederlo […]
[…] del lavoro su L’esperienza del territorio in SecondLife che viene ripreso e ampliato (Giuseppe, Giovanni con Valentina e me, Fabio e […]