Questa settimana sarò alla Social Media Week a Roma e parteciperò a due eventi che mi permettono di rimettere a tema due ambiti che mi stano professionalmente a cuore.
Il primo ha a che fare con la realtà d’impresa e con la forma di evoluzione dell’incontro tra domanda e offerta e tra mercato e consumatori. L’occasione è costruita attorno all’evento “Employee 2.0 – Dalle relazioni istituzionali alle relazioni distribuite” che darà vita a
una riflessione sulla comunicazione corporate e sulla relazione tra l’ azienda e la “nuova” utenza che viene dalla rete. Come cambiano le esigenze della comunicazione delle aziende? Quali sono i rischi e le opportunità portate dalla rete? In quale direzione devono muoversi le aziende per andare incontro alle nuove esigenze dell’utenza o – più precisamente – alle esigenze della nuova utenza?
Ne parleremo, moderati da Alessio Jacona, con Luca Sartoni, Stefano Epifani, Alberto Marinelli e Matteo Menin al Palazzo Giannelli Viscardi (9 febbraio 2011 dalle ore 10). Mi piace questa idea di fare incontrare il mondo che legge il mercato 2.something sia sul lato dei professionisti che su quello delle Università. Perché credo che la realtà della formazione nel nostro Paese abbia sia molto da imparare che da insegnare (sì, anche per i corsi di laurea in Scienze della Comunicazione).
Poi in serata (dalle ore 18.30, Tempio di Adriano) mi trovate alla “Proiezione del film Italiani 2.0” , docu-web sulle storie degli italiani al tempo di Internet (qui il trailer).
[YouTube= http://www.youtube.com/watch?v=PR_b_AaO4Q8&feature=player_embedded%5D
Seguirà una chiacchierata con la coppia Mirko Pallera & Alex Giordano, Alfonso Amendola, Luca Leoni (autore di Italiani 2.0), Lino Palena (regista di Italiani 2.0) e Gianfranco Marziano (disoccupato web star), moderati da Barbara Carfagna.
Qui ci spostiamo sul terreno della cultura e dell’immaginario, cioè sulle forme di analisi e rappresentazione dei “fenomeni vivi” del digitale. L’evento è organizzato dal Ninja LAB in collaborazione con Centro Studi Etnografia Digitale. Del centro, nuovissimo progetto no profit di ricerca web, faccio parte assieme ad alcuni amici e giovani ricercatori e spero possa diventare un modo di mettere in moto la ricerca in modi trasversali tra Università e mercato, tra dentro l’Italia e fuori.