Fenomenologia dei social network. Una scrittura collettiva

La scrittura collettiva è un tema che viene spesso messo a tema come ambito problematico della letteratura e confinato a una sorta di “gioco letterario”. Ricordo in Italia le discussioni attorno al progetto di scrittura di Wu Ming – “E poi, come diavolo scriveranno a dieci mani i favolosi cinque? Capitan Sovietico scrive un capitolo e… Read More Fenomenologia dei social network. Una scrittura collettiva

Le fake news: un problema di cultura e consapevolezza

  Le fake news sono la cartina di tornasole di un sistema dell’informazione ibrido che vede associarsi la perdita di fiducia negli attori istituzionali (giornalisti, politici, ecc.) ad una concorrenza nella propagazione istantanea di informazioni che vede il protagonismo degli utenti nella distribuzione di news. Velocità di produzione e diffusione di news, moltiplicazione delle fonti,… Read More Le fake news: un problema di cultura e consapevolezza

La vocazione editoriale di Snapchat

Ho installato Snapchat nel 2014 (mi trovate come gboccia) ma, in Italia era troppo presto per capirne gli usi sociali e le potenzialità. La mia rete di connessione, adolescenti compresi, ha cominciato ad attivarsi dopo l’estate dell’anno scorso, intensificandosi da Dicembre 2015. È da allora che ho cominciato a vedere crescere una comunità di utenti italiani… Read More La vocazione editoriale di Snapchat

I canali Telegram e l’intimità con le nicchie

Come molti di voi sanno si sono moltiplicati in pochissimo tempo i canali telegram che veicolano news. Telegram è una piattaforma per messaggistica istantanea che consente la crittografia dei contenuti e la possibilità di cancellazione a tempo. Una delle possibilità è però anche quella di creare un canale pubblico uno-a-molti per inviare contenuti, canali che… Read More I canali Telegram e l’intimità con le nicchie

Re: @gba_mediamondo Editoria unofficial: tra self publishing e nuova circolazione

[disclaimer: sono un autore 40k e conosco bene il responsabile editoriale. Detto questo quando scrivo di qualcosa ci metto la faccia e la mia reputazione online. Preferisco avvertire e continuare a parlare di temi che ritengo interessanti] L’editoria oggi sta ripensando se stessa, spinta anche dal sussultare delle onde di innovazione culturale e di condizioni… Read More Re: @gba_mediamondo Editoria unofficial: tra self publishing e nuova circolazione

Strappare il velo: iniziativa per un Freedom of Information Act in Italia

La strada che dobbiamo percorrere per lo sviluppo di questo Paese passa dalla trasparenza, una trasparenza che riequilibri il rapporto tra cittadini e Istituzioni. E non si tratta solo di inglobare un’ideologia dell’orizzontalità che l’evoluzione del web ci sollecita ogni giorno di più in diversi settori della vita pubblica e sociale ma di rispondere al… Read More Strappare il velo: iniziativa per un Freedom of Information Act in Italia

Farsi Cyborg

Scrivere l’introduzione per il libro di Thierry Crouzet “La strategia del cyborg”edito da 40K mi ha portato a conoscere l’autore francese e ad intrattenere con lui una lunga chiacchierata sui temi del suo saggio attraverso uno scambio di mail per alcuni giorni. Un estratto è anche comparso su La Stampa. Qui pubblico la versione integrale… Read More Farsi Cyborg