Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

  Oggi è ufficialmente uscito il volume “Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale” scritto con Sara Bentivegna. Si tratta di una sfida, quella di mettere alla prova teorie e concetti formulate prima che l’ecosistema mediale assumesse i tratti oggi sotto i nostri occhi e in cui legacy media e media digitali… Read More Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Come siamo cambiati da utenti del web: una lettura di Branch e Medium

L’ecosistema dei social media verrà presto perturbato dall’ingresso di due nuovi servizi di social networking che si stanno sperimentando con ingresso progressivo di utenti: Branch e Medium. Finanziati – più o meno direttamente – dal duo di Twitter  Evan Williams e Biz Stone i nuovi ambienti rappresentano chiaramente due modi di estendere il panorama editoriale di scritture/selezione/circolazione/lettura… Read More Come siamo cambiati da utenti del web: una lettura di Branch e Medium

La scossa nei brand

Il nostro abitare i media sociali è recente e stiamo lentamente abituandoci a vivere la nostra cittadinanza in una realtà del web in cui i social network con le loro possibilità di comunicazione scalabile e ricercabile, replicabile e adatta alla diffusione e le relazioni che costruiamo al loro interno si intrecciano alla quotidianità. Un evento… Read More La scossa nei brand

L’IA come dispositivo culturale e la mimesi dell’artificiale

Domani parteciperò al seminario “Dall’Intelligenza Artificiale alle tecnologie sociali: l’attualità del pensiero di Achille Ardigò” dove coordino la tavola rotonda su “Il micro-macro link fra asimmetrie e mediazione tecno-sociale”. Si tratta di riprendere le fila ed attualizzare il pensiero di uno dei padri fondatori della sociologia italiana – la cui voce su wikipedia non rappresenta… Read More L’IA come dispositivo culturale e la mimesi dell’artificiale