Dondolarsi sull’Amaca: Twitter è il (brutto) messaggio

L’Amaca di oggi di Michele Serra ha sollevato un dibattito sul web, in particolare su Twitter, chiamato in causa come generatore di “un linguaggio binario” teso tra le dicotomie del “a favore”/”contro” quando viene usato nella logica del doppio schermo che ci porta a fruire dei contenuti televisivi con il PC sulle gambe e le… Read More Dondolarsi sull’Amaca: Twitter è il (brutto) messaggio

Costruire narrazioni più sicure sulla Rete

Il Safer Internet Day 2012 ha scelto come tema: Connecting generations and educating each other. Un tema che, credo, sia centrale. Perché uno dei principali problemi che dobbiamo affrontare è quello degli stereotipi su giovani e Internet e il divario digitale generazionale. Sono entrambi fattori che vanno modellati attraverso una comunicazione corretta e buon pratiche… Read More Costruire narrazioni più sicure sulla Rete

La privacy nei social network è un problema per vecchi

La privacy nei social network è un problema per vecchi. È così che possiamo raccontare in sintesi l’analisi comparativa Forrester Research’s North American Technographics su 2009 e 2010. Guardando i dati correlati alle coorti generazionali è possibile osservare come all’affermazione ““I’m very concerned about my privacy on social networking sites.” la generazione Y, quella più… Read More La privacy nei social network è un problema per vecchi

Generazione, memoria e riflessività

Generazioni, memoria e riflessività attraverso due frammenti in questo 12 settembre. Oggi, un anno fa, David Foster Wallace ha ucciso lo scrittore americano più brillante ed amato della sua generazione: David Foster Wallace. Assassino e vittima coincidono in una perfetta e dolorosa simmetria. (riscrittura del primo post che annunciava la sua morte) David Foster Wallace:… Read More Generazione, memoria e riflessività

media+generazioni

Capita, a volte, che il lavoro di ricerca esca dalle logiche di condominio dell’Università italiana, dai principi di protezionismo ed egemonia tematica, per diventare un’occasione di lavoro collettivo e di scambio aperto e franco, anche fra generazioni di studiosi. E’ quello che ci è capitato con la ricerca Media e generazioni finanziata dal Ministero come… Read More media+generazioni