La volontà di potenza dei corpi sani: una narrazione tossica

Chiara è una donna con una spiccata sensibilità. Lo è come artista e come essere umano. È uno di quei corpi a cui la vita ha riservato più difficoltà del dovuto e l’ho vista sempre accettarlo con forza e leggerezza. L’anno scorso, ricevendo il premio Ubu come miglior attrice/performer under 35, ha fatto un discorso… Read More La volontà di potenza dei corpi sani: una narrazione tossica

I canali Telegram e l’intimità con le nicchie

Come molti di voi sanno si sono moltiplicati in pochissimo tempo i canali telegram che veicolano news. Telegram è una piattaforma per messaggistica istantanea che consente la crittografia dei contenuti e la possibilità di cancellazione a tempo. Una delle possibilità è però anche quella di creare un canale pubblico uno-a-molti per inviare contenuti, canali che… Read More I canali Telegram e l’intimità con le nicchie

L’anno che verrà. Giornalismo e conversazioni dal basso sul lutto connesso per Lucio Dalla

I giornalisti hanno scelto di contornare come al solito la news del momento con quel plus di notiziabilità che è offerto da sentimenti ed emozioni raccolti in 140 caratteri su Twitter o su uno status di Facebook. Il fenomeno è noto, lo abbiamo visto ricorrere anche recentemente nei momenti di grande tragedia come quello della… Read More L’anno che verrà. Giornalismo e conversazioni dal basso sul lutto connesso per Lucio Dalla

Network pragmatism ed ecosistema dell’informazione

Luca De Biase ha scritto un importante post per mettere a fuoco alcune mutazioni e rischi del sistema dell’informazione al tempo dei civic media. Anche in contrappunto ad alcune riflessioni di Gianni Riotta. Trovo però che il limite di molti dei ragionamenti che facciamo attorno al contesto attuale sia che cerchino di trasporre le caratteristiche… Read More Network pragmatism ed ecosistema dell’informazione