I’m getting bored of Facebook

[YouTube=http://www.youtube.com/watch?v=3ZzP_69ZTFk] L’uso diffuso e pervasivo del social network Facebook si associa a forme ironiche di manifesto dissenso. Il peso della continua proposta da parte dei friends di installare applicazioni più che inutili (Sushi: “Send sushi to your friends!”; What’s your kissing style?: “Sweet and sensitive or wild and crazy? Find out!”)  capaci di rendere misurabili affetti… Read More I’m getting bored of Facebook

Un modo di entrare nelle conversazioni: a proposito di Internet P.R.

Domani sarò alla presentazione del libro di Marco Massarotto “Internet P.R. Il dialogo in Rete tra aziende e consumatori”. Come ho scritto nella prefazione del libro: Questo lavoro di Marco Massarotto, che unisce la capacità di riflessione alla pratica dell’esperienza professionale, è uno strumento capace di introdurre organizzazioni e imprese alle modalità delle “conversazioni” e… Read More Un modo di entrare nelle conversazioni: a proposito di Internet P.R.

La politica dei nuovi linguaggi

Giuro che questo era un post che non volevo fare. Non mi piace il populismo qualunquista di questo blog, nè iniziative vaffanculo-destruens. Credo che l’intreccio tra fascinazione antipolitica e self marketing sia da non perseguire. Eppure quello di domenica, volenti o nolenti, è il linguaggio della moltitudine. Il frutto della capacità di auto-organizzarsi attraverso i… Read More La politica dei nuovi linguaggi

Dimenticare i blog

E’ giunta l’ora di dichiarare esaurita la spinta propulsiva e l’esperienza dei blog? Blog, parola da abbandonare, perché ormai troppo generica e già logorata dal suo stesso lusinghiero successo Ma anche per il formato stretto e impoverente, dove i testi a-gerarchici, cioè tutti uguali nel loro apparire, sono forse all’insegna della democrazia (scelga il lettore… Read More Dimenticare i blog