Controllo dell’identità e diritto all’oblio: il nuovo senso della privacy online

L’Unione Europea discute una nuova normativa sulla privacy che declina temi che vanno dalla salvaguardia dei dati personali da parte degli utenti al diritto all’oblio. Il vero punto è però che forse non siamo solo davanti ad un problema di cultura della privacy – posto che dovremmo rielaborare i significati che ancoriamo a questo termine… Read More Controllo dell’identità e diritto all’oblio: il nuovo senso della privacy online

La trasformazione di Twitter vista da dentro

L’attenzione che negli ultimi tempi viene data alla cresciuta della twittersfera italiana saturerà i diversi media oltre che parte del dibattito in Rete. L’articolo di Riccardo Luna per Rapubblica “Italiani pazzi per Twitter e parte la sfida a Facebook” ha sdoganato per il mainstream italiano – leggi: il mondo del giornalismo – definitivamente il tema… Read More La trasformazione di Twitter vista da dentro

Lessig in Parlamento: un’occasione sprecata

L’invito di Lawrence Lessig a parlare di “Internet è libertà. Perché dobbiamo difendere la rete?” al Parlamento italiano – iniziativa degli incontri di Capitale Digitale – è stata un’occasione sprecata. Non è stata sprecata per le molte cose intelligenti che attraverso l’hashtag #difenderelarete abbiamo letto su Twitter. Un centinaio di Tweet scritti negli ultimi giorni… Read More Lessig in Parlamento: un’occasione sprecata