L’Eco di imbecilli e web: la cartina di tornasole di un dibattito che non vogliamo fare

Chiariamoci: il dibattito sulle parole di Umberto Eco sugli imbecilli ed il web si è da prima trasformato in uno scontro di civiltà “quelli-della-rete vs quelli-di-Eco” dove il nulla si confronta con il nulla. Qua e là emergono, poi, ragionevoli sintesi, come quella di Dino Amenduni​ per Valigia Blu​ o di Mario Tedeschini Lalli​. Quello… Read More L’Eco di imbecilli e web: la cartina di tornasole di un dibattito che non vogliamo fare

Non è la Rete ad espellere i Senatori del MoVimento 5 Stelle

Espulsi i senatori del MoVimento 5 Stelle. Ho già sentito giornalisti dire e scrivere che così ha votato la rete. No, non ha votato LA RETE per l’espulsione. Hanno votato degli iscritti attraverso un blog  una piattaforma. 29.883 iscritti certificati hanno votato per ratificare la delibera di espulsione e 13.485 hanno votato contro. Non la rete.… Read More Non è la Rete ad espellere i Senatori del MoVimento 5 Stelle

Lovink the Alien

Oggi Geert Lovink, direttore dell’Institute of Network Cultures dell’Università di Amsterdam, discute a Bologna il suo ultimo libro “Ossessioni collettive. Critica dei social media”. E’ un primo tassello nella costruzione di un approccio critico alla Rete che non sia demonizzante o teso alla medicalizzazione. Di seguito alcune delle cose che condivido sulla condizione di stati… Read More Lovink the Alien

Dondolarsi sull’Amaca: Twitter è il (brutto) messaggio

L’Amaca di oggi di Michele Serra ha sollevato un dibattito sul web, in particolare su Twitter, chiamato in causa come generatore di “un linguaggio binario” teso tra le dicotomie del “a favore”/”contro” quando viene usato nella logica del doppio schermo che ci porta a fruire dei contenuti televisivi con il PC sulle gambe e le… Read More Dondolarsi sull’Amaca: Twitter è il (brutto) messaggio

#occupyscampia. Della solidarietà corpo/Rete

Occupyscampia, una mobilitazione dal basso per riappropriarsi di un territorio e contrastare il presidio della Camorra. Un’idea che parte da un tweet: E dà vita ad un dibattito fatto di rilanci di tweet riassunto nello storify di Ezekiel. Iniziativa simbolica ma rilevante perché tesa a combattere sul piano del “senso” la prevaricazione morale che sfregia… Read More #occupyscampia. Della solidarietà corpo/Rete

Cercasi volontari digitali

Oggi comincia la discesa nel campo della Rete del PDL. O meglio: parte una campagna di comunicazione per posizionare il PDL online attraverso sia la ristrutturazione del portale che altre attività di formazione manageriale-digitale. Un po’ ce lo aspettavamo, vista l’azione di formattazione del PDL dal basso e l’attesa di un coinvolgimento crescente dei giovani usando come… Read More Cercasi volontari digitali

La persona dell’anno che vogliamo essere (2011)

Li conosco praticamente tutti: Claudia Vago @tigella, Marina Petrillo @alaskaRP, Luca Alagna @ezekiel, Maximiliano Bianchi @strelnik, Mehdi Tekaya @mehditek. E non li ho mai incontrati di persona. Con alcuni ho condiviso anche progetti. Altri li ho imparati a seguire perché “curano” le news su Twitter con passione e competenza. E non lo fanno tutti per… Read More La persona dell’anno che vogliamo essere (2011)

Riformismo e Rete: come (non) cambiare l’Italia

Io non so esattamente se e come il riformismo possa cambiare l’Italia. Certamente non possono farlo uomini e donne con visioni sfuocate su quello che gli sta attorno. Non possono farlo da politici, da soggetti che dovrebbero rapportarsi con l’opinione pubblica e muoversi nelle sfera pubblica alimentando il dibattito e sapendo ascoltare. Non possono farlo… Read More Riformismo e Rete: come (non) cambiare l’Italia