Il divino McLuhan

Nei prossimi giorni sarò a Lecce per le giornate di convegno “Come usare McLuhan nell’epoca delle reti“ in occasione del decennale di Scienze della comunicazione dell’Università del Salento (una sintesi del programma della settimana lo trovate qui).

In questo anno di celebrazione del centenario della nascita del mediologo canadese ci sono state in Italia molte occasioni di dibattito e confronto. Una traccia del mio personalissimo punto di vista lo trovate nei post sull’eredità del pensiero di McLuhan, Urlando da una terra sconfinata e Understanding McLuhan.

A Lecce mi è stato affidato il compito di riflettere sul tema “McLuhan e il medium religioso moderno”, terreno spinosissimo, vista la stretta relazione esplicita/implicita tra il suo pensiero e la conversione al cattolicesimo. Si potrebbe riassumere in una delle sue provocatorie “sonde”: “Non l’avrei mai visto se non ci avessi creduto”.

Il mio punto di partenza sarà questa citazione che, a mio parere, esplicita una via di lettura analogica dei media utile per capire oggi la realtà della Rete e la forma della relazione sociale che lì si struttura:

Non credo che i concetti abbiano alcuna rilevanza nella Religione. L’analogia non è un concetto; è una risonanza, è inclusiva; è il processo cognitivo in sé. Questa è l’analogia con il Logos Divino. […] la consapevolezza immediata ed analogica che nasce nei sensi e si irradia attraverso idee e concetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...