Cambridge Analityca o il fallimento delle élite?

L’uso formulaico del “manipolare la rete” che leggo dopo la vicenda di Cambridge Analytica in diverse prospettive condivise nei mainstream media italiani (ad esempio qui su La stampa) e come commento sui social media, trasforma la possibile propaganda in manipolazione, presupponendo (e confermando) un’equivalenza tra le due cose. Il tema certamente esiste ma, a leggere… Read More Cambridge Analityca o il fallimento delle élite?

Il digitale siamo noi connessi

La proposta per un possibile disegno di legge denominata “Disposizione per prevenire la manipolazione dell’informazione online, garantire la trasparenza sul web e incentivare l’alfabetizzazione mediatica” è un indicatore dello spirito del tempo. Un tempo che vede la scarsa competenza sui fenomeni di ciò che accade online affrontata con norme che hanno in testa i modelli… Read More Il digitale siamo noi connessi

Il conversational divide nel digitale

La Presidente della Camera Laura Boldrini ha lanciato nella giornata contro la violenza delle donne un messaggio da Facebook per sensibilizzare i cittadini circa l’“utilizzo nei social network di volgarità, di espressioni violente e di minacce, nella quasi totalità a sfondo sessuale”. E lo ha fatto pubblicando un piccolo estratto di tutti quei messaggi di… Read More Il conversational divide nel digitale

L’Eco di imbecilli e web: la cartina di tornasole di un dibattito che non vogliamo fare

Chiariamoci: il dibattito sulle parole di Umberto Eco sugli imbecilli ed il web si è da prima trasformato in uno scontro di civiltà “quelli-della-rete vs quelli-di-Eco” dove il nulla si confronta con il nulla. Qua e là emergono, poi, ragionevoli sintesi, come quella di Dino Amenduni​ per Valigia Blu​ o di Mario Tedeschini Lalli​. Quello… Read More L’Eco di imbecilli e web: la cartina di tornasole di un dibattito che non vogliamo fare

Fare networking: non è questione di opportunismo ma di opportunità

Fare networking.  É quasi un mantra oggi. Non ha a che fare solo con la presenza della Rete nelle nostre vite ma la Rete rende palpabile questa condizione. Fare networking non è questione di opportunismo ma di opportunità. Lo spiega bene Domitilla Ferrari nel suo libro Due gradi e mezzo di separazione: fare networking non serve… Read More Fare networking: non è questione di opportunismo ma di opportunità

Il divario digitale è dentro ognuno di noi

Per la serie “cose scritte altrove” trovate su Agenda Digitale una mia visione critica sull’innovazione digitale in Italia. Riflettere sullo sviluppo del digitale in Italia significa scontrarsi con un’inevitabile pars destruens che ha a che fare con un’arretratezza del dibattito e con un divide sociale che è culturale prima che tecnico-strutturale. Ci troviamo infatti di fronte a tre tipi di limite… Read More Il divario digitale è dentro ognuno di noi