#formattiamoilPdl … dal basso

  1. @alebiafora mi dato una bella idea: #formattiamoilpdl

    Wed, Jan 04 2012 11:33:42
  2. Il decalogo del nuovo Pdl. Chi da suggerimenti? #formattiamoilpdl

    Wed, Jan 04 2012 11:34:46
  3. E’ di Andrea di Sorte, Coordinatore nazionale Club della Libertà, il Tweet che propone (su suggerimento) l’uso dell’#hashtag #formattiamoilPDL per aggregare idee di svecchiamento “dal basso” del partito o, se volete, di riappropriazione della propria identità a partire dalla partecipazione.
    L’esperienza sviluppatasi anche in Italia delle possibilità di partecipazione attraverso la Rete e in particolare ai social network sta trasformando, lentamente, le dinamiche di comunicazione interna all’elettorato dei partiti in chiave di trasparenza e discussione sulla scena pubblica. Certo, è un punto di tensione e non una realtà consolidata, ma pensiamo a come questa forma emersa da parte di un partito che per tradizione comunicativa e di elettorato sembrava più lontano dall’engagement via web rappresenta un indicatore della trasformazione in atto. D’altra parte il recupero in termini partecipativi online dei Repubblicani sui Democratici in America mostra come si stia creando un contesto diverso per gli appuntamenti elettorali del futuro e per lo sviluppo della forma partito.
  4. Ovviamente tra i tweet e i retweet che si sono generati troviamo entusiasmo ideologico rispetto al netpower:
  5. La rete ha dato inizio alla rivoluzione dei Paesi Nordafricani!
    Ora diamo inizio alla rivoluzione(evoluzione)dei partiti!
    #formattiamoilpdl

    Thu, Jan 05 2012 10:55:29
  6. #formattiamoilpdl chi non usa Twitter non può fare dirigente nazionale. Chi non ha nemmeno Fb incandidabile

    Wed, Jan 04 2012 12:13:36
  7. ma anche una consapevolezza della necessità di un cambio di passo per quanto riguarda la comunicazione del partito e la presenza in Rete:
  8. #formattiamoilpdl gestione accurata del web, per evitare un massacro mediatico sui social.

    Thu, Jan 05 2012 12:41:46
  9. #formattiamoilpdl partito 2.0 massima trasparenza, massima interazione. Cambio di passo verso la rete

    Wed, Jan 04 2012 11:53:20
  10. #formattiamoilpdl più incontri anche attraverso sistemi tecnologici con la base. Per rispondere alla gente basta una chat

    Wed, Jan 04 2012 12:17:54
  11. Lo spazio su Twitter mette in luce anche il dissenso su atteggiamenti del partito che non possono più rappresentare il modo di fare politica:
  12. #formattiamoilpdl coordinatori di partito solo compiti su programmi e rappresentanza. Stop ingerenze su candidature

    Wed, Jan 04 2012 11:43:30
  13. #formattiamoilpdl dopo due mandati da ministro non puoi rifarlo. Basta la Prestigiacomo che da 20 che fa il ministro. E manco twitta!!!

    Wed, Jan 04 2012 11:45:05
  14. @andreadisorte congressi veri e primarie per un partito fatto dalla base e non dall’alto #formattiamoilpdl

    Wed, Jan 04 2012 12:04:35
  15. #formattiamoilpdl introduciamo codice etico, questa è la nostra battaglia generazionale dalla quale non possiamo prescindere.

    Wed, Jan 04 2012 11:52:48
  16. anche on chiave più ironica (o di auto-analisi):
  17. #formattiamoilpdl Candidati scelti in base al curriculum e non in base alle misure, in base alla preparazione tecnica e non al saldo del c/c

    Thu, Jan 05 2012 12:41:46
  18. #formattiamoilpdl per di basta ai casi come @nicoleminetti

    Thu, Jan 05 2012 12:41:46
  19. RT @emanuelebottini: #formattiamoilpdl @angealfa e B si circondino di giovani e capaci. Solo così si ricostruirà @ilpdl, non con 1200000 tessere fotocopia..

    Thu, Jan 05 2012 06:24:40
  20. Meno pailettes ma scarpe e facce nuove. Lobbying politico su issue identitarie e confronto con interlocutori diversi #formattiamoilpdl

    Thu, Jan 05 2012 06:33:42
  21. Una sintesi delle proposte (in 140 caratteri) per la formattazione:
  22. #formattiamoilPdl SI primarie candidato premier,NO doppi incarichi istituz,SI congressi,NO movimento giovanile “ingessato”,SI formazione..

    Thu, Jan 05 2012 12:41:46
  23. In definitiva mi sembra che l’esperienza che sta emergendo da #formattiamoilPDL contenga la doppia tensione tra esigenza di cambiamento dal basso promossa da una componente più giovane del partito e la necessità di presidiare la Rete come luogo di partecipazione. Il vero punto di interesse è però rappresentato, secondo me, dal fatto che la forma che #formattiamo ilPDL assume è speculare a quella di #occupyPD, come chiarisce bene questo tweet:
  24. #occupypd e #formattiamoilpdl Il cambiamento stavolta nasce da qui

    Thu, Jan 05 2012 12:41:46
  25. e anche il post di Civati.
  26. Si tratta di una tensione bipartisan al mutamento che ha a che fare con il senso e la forma che si richiede alla politica oggi.

4 pensieri riguardo “#formattiamoilPdl … dal basso

  1. […] L’endorsment di Pippo Civati – I toni e le tematiche sono abbastanza simili a quelle dei rottamatori del Pd, tanto che lo stesso Pippo Civati sul suo blog scrive: “Se volete un consiglio, seguite quello che sta accadendo su Twitter a #formattiamoilPdl. Oltre a essere interessante di per sé, (…) indica che davvero la richiesta di cambiamento della politica è generale”. E per qualche ora si crea un’inaspettata sinergia tra le due hashtag #occupypd e #formattiamoilpdl. Di Sorte twitta “Se #formattiamoilpdl vedrete che formatteremo la politica italiana. Insieme a #OccupyPd possiamo modernizzare l’Italia”. A interessarsi alla cosa è anche Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia dei New Media all’università di Urbino, che al fenomeno dedica uno storify e un post approfondito. […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...