Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

  Oggi è ufficialmente uscito il volume “Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale” scritto con Sara Bentivegna. Si tratta di una sfida, quella di mettere alla prova teorie e concetti formulate prima che l’ecosistema mediale assumesse i tratti oggi sotto i nostri occhi e in cui legacy media e media digitali… Read More Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Cambridge Analityca o il fallimento delle élite?

L’uso formulaico del “manipolare la rete” che leggo dopo la vicenda di Cambridge Analytica in diverse prospettive condivise nei mainstream media italiani (ad esempio qui su La stampa) e come commento sui social media, trasforma la possibile propaganda in manipolazione, presupponendo (e confermando) un’equivalenza tra le due cose. Il tema certamente esiste ma, a leggere… Read More Cambridge Analityca o il fallimento delle élite?

Una doppia spirale di sfiducia degli elettori: il termometro delle Parole Ostili nella campagna elettorale

L’avvio della campagna elettorale è stato segnato più che dai programmi dalle promesse. Si tratta di un fatto non anomalo nella comunicazione politica durante le elezioni ma che è stato accelerato nei tempi e ha prodotto un’escalation nei modi. I diversi leader hanno infatti caratterizzato la loro comunicazione attraverso una politica degli annunci che alzava,… Read More Una doppia spirale di sfiducia degli elettori: il termometro delle Parole Ostili nella campagna elettorale

#cambiostile: la comunicazione politica che ci si aspetta

Il manifesto di Parole O_Stili raggiunge la sua età adulta. E lo fa rivolgendosi al mondo della politica con il progetto #cambiostile. Parole Ostili nasce come progetto dal basso in contrapposizione alla tossicità di un ambiente comunicativo online in cui la libertà di espressione si scontra con i limiti della violenza verbale, in cui la bellezza… Read More #cambiostile: la comunicazione politica che ci si aspetta

Alla fine mi ha scritto il marito. La email campaign di Hillary Clinton

Dopo le sue molte mail di invito a cena e le richiesta di incontro, dopo avermi fatto scrivere diverse mail dalla sua amica Jennifer… alla fine mi ha scritto il marito. La email campaign di Hillary Clinton è fatta di contatti quasi quotidiani – oltre un centinaio  da maggio -, spesso usando nell’oggetto e nel… Read More Alla fine mi ha scritto il marito. La email campaign di Hillary Clinton

House of Cards in salsa pugliese

House of Cards è una serie Netflix sulla politica che ha saputo talmente penetrare l’immaginario contemporaneo sul potere da permetterci di giocare con ironia su Twitter con la candidatura di Hillary Clinton. Welcome @HillaryClinton to the #2016 race. Let's have a great national debate. And then…I will win. #Underwood2016 — Frank Underwood (@Frank_Underwood) April 12, 2015 Il… Read More House of Cards in salsa pugliese

Il blocco di Twitter in Turchia: tra doppia morale ed effetti perversi

Non sappiamo abbastanza sull’impatto relativo dei social media sui movimenti tanto da poterci fare un’idea definitiva sul tipo di mutamento che stanno creando nei modi in cui si svolgono azioni collettive come quelle di protesta. Possiamo però continuare ad osservarne l’evoluzione, calandoci nel fenomeno vivo, quello che riguarda cittadini, istituzioni, movimenti e media nei diversi… Read More Il blocco di Twitter in Turchia: tra doppia morale ed effetti perversi

Non è la Rete ad espellere i Senatori del MoVimento 5 Stelle

Espulsi i senatori del MoVimento 5 Stelle. Ho già sentito giornalisti dire e scrivere che così ha votato la rete. No, non ha votato LA RETE per l’espulsione. Hanno votato degli iscritti attraverso un blog  una piattaforma. 29.883 iscritti certificati hanno votato per ratificare la delibera di espulsione e 13.485 hanno votato contro. Non la rete.… Read More Non è la Rete ad espellere i Senatori del MoVimento 5 Stelle

L’urgenza comunicativa della politica in un tweet

Dario Franceschini è il nuovo Ministro dei beni, delle attività culturali e del turismo del governo Renzi. L’abbiamo letto da subito sulla sua short bio di Twitter. Da subito, ancora prima che giurasse nelle mani del Presidente della Repubblica. La tempestività è una forma efficace dell’essere presenti sui social network, una best practice cui il politico… Read More L’urgenza comunicativa della politica in un tweet