La volontà di potenza dei corpi sani: una narrazione tossica

Chiara è una donna con una spiccata sensibilità. Lo è come artista e come essere umano. È uno di quei corpi a cui la vita ha riservato più difficoltà del dovuto e l’ho vista sempre accettarlo con forza e leggerezza. L’anno scorso, ricevendo il premio Ubu come miglior attrice/performer under 35, ha fatto un discorso… Read More La volontà di potenza dei corpi sani: una narrazione tossica

#cambiostile: la comunicazione politica che ci si aspetta

Il manifesto di Parole O_Stili raggiunge la sua età adulta. E lo fa rivolgendosi al mondo della politica con il progetto #cambiostile. Parole Ostili nasce come progetto dal basso in contrapposizione alla tossicità di un ambiente comunicativo online in cui la libertà di espressione si scontra con i limiti della violenza verbale, in cui la bellezza… Read More #cambiostile: la comunicazione politica che ci si aspetta

L’urgenza comunicativa della politica in un tweet

Dario Franceschini è il nuovo Ministro dei beni, delle attività culturali e del turismo del governo Renzi. L’abbiamo letto da subito sulla sua short bio di Twitter. Da subito, ancora prima che giurasse nelle mani del Presidente della Repubblica. La tempestività è una forma efficace dell’essere presenti sui social network, una best practice cui il politico… Read More L’urgenza comunicativa della politica in un tweet

Twitter non sceglie il Quirinale. La generazione dei neo-eletti e la vigilanza civica

Twitter non sceglie il Quirinale, tanto vale dirlo subito. Ma c’è una bella discussione in queste ore su quanto la realtà della Rete abbia a che fare con gli orientamenti degli eletti. È nata dopo un’evidenza sul web di un mood anti Marini che ha trovato conferma in un dissidio pubblico (e pubblicato in post,… Read More Twitter non sceglie il Quirinale. La generazione dei neo-eletti e la vigilanza civica

Il senso della Rete per la politica: le prime elezioni italiane che scorrono online

Politica al tempo di elezioni. Questa è stata la prima tornata elettorale che avrebbe dovuto vedere un protagonismo della Rete. Avrebbe, appunto. Riconosco il valore dell’engagement online, dei tentativi di parlare in modo disintermediato con i propri elettori. Anche se dovremmo prima o poi però riflettere se una conversazione unidirezionale fra lo staff di un… Read More Il senso della Rete per la politica: le prime elezioni italiane che scorrono online

Oppure i cattivi di Gotham

Nel periodo elettorale ci scontriamo con campagna ironiche, non sempre riuscite. Con l’uso dell’immaginario dei fumetti, con supereroi che fanno endorsement a partiti creando polemiche con case editrici e fan. E poi ci sono cose che nascono altrimenti e che hanno un’idea dietro, sviluppata con cura a livello grafico. Come questa.    

Dietro il senso di #montilive: un’introduzione

[Nota: questa è solo l’introduzione dell’articolo completo uscito su TechEconomy] Mario Monti non solo ha aperto la sfida elettorale con la sua “salita” in campo tra Natale e capodanno ma è anche entrato strategicamente nella logica della comunicazione online premendo l’acceleratore sulla relazione tra mainstream media e social network che, al momento, lascia gli altri… Read More Dietro il senso di #montilive: un’introduzione