Lo spazio liminale è dove ci si trova quando si sta affrontando un cambiamento, quando ci si trova su una soglia incognita tra quello che c’era prima e quello che ci sarà dopo.
Ci sono letture che sono capaci di creare questo varco, di lasciare intravedere quello che c’è al di là di un nostro modo di vedere il mondo, di pensare agli altri, di vivere la vita. Ci sono libri – e autrici e autori – che sono capaci di creare una fase del margine, di preludere a una transizione. Il concetto di liminalità è stato sviluppato in antropologia negli studi sui riti di passaggio e descrive i mutamenti che una persona vive all’interno del proprio sistema sociale di appartenenza e di cui è testimone.
“Letture liminali. Libri a Santarcangelo di Romagna” è un momento di incontri in cui avrò l’opportunità di dialogare con chi, attraverso la scrittura, ha saputo creare questi spazi di transizione che hanno a che fare con temi della nostra vita quotidiana.
La Biblioteca Baldini si trasforma da marzo a maggio 2023 in uno spazio per riti di passaggio culturali che si aprono attorno alla lettura.
In questa prima rassegna si parlerà di come la maternità o la dimensione di coppia, come la giovinezza e la vecchiaia, come le tecnologie e il mercato possano diventare soglie per il cambiamento.
Il programma dettagliato è questo:
Venerdì 10 marzo
ore 17:30
Annalisa Monfreda
Ho scritto questo libro invece di divorziare – Feltrinelli Editore
Sabato 11 marzo
ore 16:30
Simonetta Sciandivasci
I figli che non voglio – Mondadori
Venerdì 24 marzo
ore 17:30
Carosello is Back con Paolo Iabichino
Scrivere civile – Luiss University Press
Sabato 25 marzo
ore 10:00
Rassegna stampa con Paolo Iabichino
Sabato 25 marzo
ore 16:30
Bruno Mastroianni
Storia sentimentale del telefono – Il Saggiatore
Venerdì 28 Aprile
ore 17:30
Massimo Mantellini
Invecchiare al tempo della rete – Einaudi
Venerdì 12 Maggio
ore 17:30
Laura Cappon, Gianluca Costantini
Patrick Zaki. Una storia egiziana – Feltrinelli Editore
