Strappare il velo: iniziativa per un Freedom of Information Act in Italia

La strada che dobbiamo percorrere per lo sviluppo di questo Paese passa dalla trasparenza, una trasparenza che riequilibri il rapporto tra cittadini e Istituzioni. E non si tratta solo di inglobare un’ideologia dell’orizzontalità che l’evoluzione del web ci sollecita ogni giorno di più in diversi settori della vita pubblica e sociale ma di rispondere al… Read More Strappare il velo: iniziativa per un Freedom of Information Act in Italia

Famolo Foursquare: l’insostenibile leggerezza dell’innovazione

Vincenzo ha scritto un post che mette il dito su una piaga aperta quando si ha a che fare con innovazione: la previsione di tendenze e la descrizione della mutazione in atto. La “vulgata” giornalistica e di marketing comincia a parlare di un boom, anche in Italia, dei Location-based social networks mentre dai dati Forrester… Read More Famolo Foursquare: l’insostenibile leggerezza dell’innovazione

Domanda 8: il centro-sinistra e i nuovi media

Geoff Andrews, giornalista e docente inglese che si occupa della politica italiana e dei risvolti mediali della stessa, ha organizzato un convegno dal titolo “Berlusconi and Beyond: Prospects For Italy” nel quale sono state lanciate 10 domande al centro-sinistra italiano. L’ottava dice più o meno così: “Perché non c’è un reale interesse né capacità nell’usare… Read More Domanda 8: il centro-sinistra e i nuovi media

Berlusconi vs. Dott. House: sulla libertà di rifiutare le cure e la narrazione mediale

Proprio nei giorni in cui Silvio Berlusconi ricorda la scomparsa di Eluana Englaro in una lettera alle suore misericordine della clinica Beato Luigi Talamoni – struttura che la ospitava – con queste parole Carissime sorelle, è trascorso ormai un anno dalla scomparsa di Eluana Englaro. Vorrei ricordarla con voi e condividere il rammarico e il… Read More Berlusconi vs. Dott. House: sulla libertà di rifiutare le cure e la narrazione mediale

Avatar: l’esperienza video ludica di un mondo bello “da morire” (parte 2)

La narrazione transmediale ufficiale del film si è, per ora, concentrata sulla forma video ludica (vedremo le forme “dal basso” in un altro post) con il gioco James Cameron’s Avatar: The Game, che consente l’esplorazione di Pandora al di là delle necessità di gioco, quasi a ribadire, ancora una volta che è il mondo e… Read More Avatar: l’esperienza video ludica di un mondo bello “da morire” (parte 2)

La “normalizzazione” mediale del male

Papa Benedetto XVI tematizza la “normalizzazione” mediale del male e lo fa con durezza: Ogni giorno […] attraverso i giornali, la televisione, la radio, il male viene raccontato, ripetuto, amplificato, abituandoci alle cose più orribili, facendoci diventare insensibili e, in qualche maniera, intossicandoci […] tendono a farci sentire sempre spettatori, come se il male riguardasse… Read More La “normalizzazione” mediale del male