Osservazione e letteratura. DeLillo, Wallace, Lethem e Houellebecq 2

Continua 2 La distopie di Lethem giocano sulla capacità di generare distinzioni realtà “reale”/fiction interne alla narrazione che mettono in gioco la capacità di osservazione del lettore grazi anche alle sue esplorazioni e sperimentazioni del genere fantascientifico. In particolare la relazione con le tecnologie mediali e con la condizione problematizzata dell’osservatore/spettatore in direzione post-televisiva trova… Read More Osservazione e letteratura. DeLillo, Wallace, Lethem e Houellebecq 2

Osservazione e letteratura. DeLillo, Wallace, Lethem e Houellebecq 1

Ecco un piccolo estratto da una versione di lavorazione del mio pezzo “Letteratura e costruzione dell’individuo moderno. Net literature e il futuro del “farsi media””. Per me una occasione di rileggere alcuni dei contemporanei che amo di più e che raccontano qualcosa del rapporto fra paradigma letterario e teoria dell’osservatore. La condizione dell’osservatore, disciplinata ed… Read More Osservazione e letteratura. DeLillo, Wallace, Lethem e Houellebecq 1