Come i social media cambiano il modo di percepire la guerra

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha creato uno scenario di guerra che ci coinvolge politicamente, economicamente ed emotivamente. È stata definita una “guerra ibrida”, poiché miscela gli elementi convenzionali di una guerra con le forme irregolari, aggiungendo gli elementi della guerra cibernetica associati ad altri metodi di influenza e propaganda (come la diffusione di… Read More Come i social media cambiano il modo di percepire la guerra

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

  Oggi è ufficialmente uscito il volume “Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale” scritto con Sara Bentivegna. Si tratta di una sfida, quella di mettere alla prova teorie e concetti formulate prima che l’ecosistema mediale assumesse i tratti oggi sotto i nostri occhi e in cui legacy media e media digitali… Read More Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Una Social Media Revolution (inavvertita)

Quella dei social media è una rivoluzione inavvertita, fatta di micro mutamenti nei comportamenti sociali che portano talvolta a deflagrazioni che improvvisamente diventano evidenti. Da cittadini, consumatori, pubblici abbiamo imparato a guardarci attraverso il racconto che viene fatto di noi da politica, mercato e media. Poi abbiamo imparato a costruire racconti in cui ci rappresentiamo… Read More Una Social Media Revolution (inavvertita)

Come siamo cambiati da utenti del web: una lettura di Branch e Medium

L’ecosistema dei social media verrà presto perturbato dall’ingresso di due nuovi servizi di social networking che si stanno sperimentando con ingresso progressivo di utenti: Branch e Medium. Finanziati – più o meno direttamente – dal duo di Twitter  Evan Williams e Biz Stone i nuovi ambienti rappresentano chiaramente due modi di estendere il panorama editoriale di scritture/selezione/circolazione/lettura… Read More Come siamo cambiati da utenti del web: una lettura di Branch e Medium

Aspettando il Piazzale Loreto di Bin Laden

Oggi abbiamo imparato che a fronte di un’istantaneità nella comunicazione di news la Rete funziona con potere deflagrante, soddisfa l’appetito dei palati degli utenti sull’informazione anche a rischio della precisione, mentre i media tradizionali, alludono non dicendo, aspettano comunicazioni “più” ufficiali. Come dice bene David Armano: Television was not immediate enough and too conservative when… Read More Aspettando il Piazzale Loreto di Bin Laden