Allons enfants


Il CPE, contratto di primo impiego, istituzionalizza il precariato. Di fatto non fa altro che dichiarare e rendere esplicita una condizione che caratterizza il rapporto tra giovani (e non) e mondo del lavoro.
I media accusano spesso gli studenti francesi scesi nelle piazze di arcaismo, di incapacità di leggere i contenuti di flessibilità che caratterizzano la mondializzazione, di ripegamento su se stessi, di anti modernismo.
Ma come, nell’epoca della contingenza (tutto è sempre possibile altrimenti) questi vogliono certezze?
In realtà più che avere risposte mi sembra pongano domande sul futuro.
Come pensiamo di trattare l’incertezza del futuro nella nostra società?
E Parigi brucia, ancora.

2 pensieri riguardo “Allons enfants

  1. forse più che domande sul futuro, disagio per il presente…
    dove tutto è messo in forse, gli studenti sono creature precarie e labili , indefinite, insomma, folle di ragazzi in fila per iscriversi a scienze della comunicazione in fondo cosa sono? futuri comunicatori? (!!!!…) sono come fiat che non si sa bene se valgano qualcosa messe lì in una concessionaria in bella visione in vetrina… molte saranno solo discreti motori infagottati da una scarsissima carrozzeria… poi ogni tanto verrà fuori anche la barchetta… per quel che vale…

  2. forse più che domande sul futuro, disagio per il presente…
    dove tutto è messo in forse, gli studenti sono creature precarie e labili , indefinite, insomma, folle di ragazzi in fila per iscriversi a scienze della comunicazione in fondo cosa sono? futuri comunicatori? (!!!!…) sono come fiat che non si sa bene se valgano qualcosa messe lì in una concessionaria in bella visione in vetrina… molte saranno solo discreti motori infagottati da una scarsissima carrozzeria… poi ogni tanto verrà fuori anche la barchetta… per quel che vale…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...