Cinque minuti

Una delle cose più crudeli che questo isolamento sociale comporta in questi giorni è l’impossibilità di condividere assieme il lutto. Il conforto viene sottratto a quei corpi che restano. Nonni, genitori, figli, amici se ne vanno soli. E soli restano quegli affetti a cui sono sottratti. Il dolore di fronte alla morte è già lacerante… Read More Cinque minuti

Cambridge Analityca o il fallimento delle élite?

L’uso formulaico del “manipolare la rete” che leggo dopo la vicenda di Cambridge Analytica in diverse prospettive condivise nei mainstream media italiani (ad esempio qui su La stampa) e come commento sui social media, trasforma la possibile propaganda in manipolazione, presupponendo (e confermando) un’equivalenza tra le due cose. Il tema certamente esiste ma, a leggere… Read More Cambridge Analityca o il fallimento delle élite?

La fine della Big Conversation. E la nascita delle small conversations: dove gli utenti social creano la loro sfera pubblica personale.

L’immaginario su cui abbiamo costruito il nostro abitare la Rete si è fondato per lungo tempo sull’idea di una Big Conversation: una conversazione allargata e inclusiva capace di coinvolgere sullo stesso piano comunicativo consumatori e brand, cittadini e istituzioni, professionisti e amatori, e così via. Oggi il senso della connessione e il significato assunto dai social… Read More La fine della Big Conversation. E la nascita delle small conversations: dove gli utenti social creano la loro sfera pubblica personale.

Il conversational divide nel digitale

La Presidente della Camera Laura Boldrini ha lanciato nella giornata contro la violenza delle donne un messaggio da Facebook per sensibilizzare i cittadini circa l’“utilizzo nei social network di volgarità, di espressioni violente e di minacce, nella quasi totalità a sfondo sessuale”. E lo ha fatto pubblicando un piccolo estratto di tutti quei messaggi di… Read More Il conversational divide nel digitale

I canali Telegram e l’intimità con le nicchie

Come molti di voi sanno si sono moltiplicati in pochissimo tempo i canali telegram che veicolano news. Telegram è una piattaforma per messaggistica istantanea che consente la crittografia dei contenuti e la possibilità di cancellazione a tempo. Una delle possibilità è però anche quella di creare un canale pubblico uno-a-molti per inviare contenuti, canali che… Read More I canali Telegram e l’intimità con le nicchie

Lo sguardo di Snowden da Twitter

Edward Snowden fa il suo ingresso su Twitter così: Can you hear me now? — Edward Snowden (@Snowden) September 29, 2015 In poche ore migliaia di Follower e un solo Following: l’account @NSAGov. Il sorvegliato si fa sorvegliante, in un cortocircuito che racconta bene il rovesciamento di senso. L’ingresso avviene in seguito all’intervista in cui l’astrofisico Neil deGrasse… Read More Lo sguardo di Snowden da Twitter

L’Eco di imbecilli e web: la cartina di tornasole di un dibattito che non vogliamo fare

Chiariamoci: il dibattito sulle parole di Umberto Eco sugli imbecilli ed il web si è da prima trasformato in uno scontro di civiltà “quelli-della-rete vs quelli-di-Eco” dove il nulla si confronta con il nulla. Qua e là emergono, poi, ragionevoli sintesi, come quella di Dino Amenduni​ per Valigia Blu​ o di Mario Tedeschini Lalli​. Quello… Read More L’Eco di imbecilli e web: la cartina di tornasole di un dibattito che non vogliamo fare