Ragazze che limonano su Facebook: riflessioni a margine di un’economia della celebrità

La strategia da micro-fama possiamo vederla come il segno del degrado morale dei tempi, di questi giovani dediti solo all’auto celebrazione, egoisti e particolarmente annoiati. Oppure possiamo domandarci se non venga richiesto loro di funzionare così, secondo un’economia della celebrità. Se non finiscono per fare affidamento solo su se stessi; fare di se stessi un brand e contare su quello.… Read More Ragazze che limonano su Facebook: riflessioni a margine di un’economia della celebrità

Bauman e la società confessionale. Limiti del pensiero moderno sui social network

In un recente articolo di Zigmunt Bauman comparso su la Repubblica dal titolo Il trionfo dell’esibizionismo nell’era dei social network viene fatto il punto su una serie di tematiche relative al nostro modo di abitare la Rete. Ne è scaturito un bel dibattito, anche acceso, nel profilo Facebook di Salvo Mizzi. Dibattito importante perché ha… Read More Bauman e la società confessionale. Limiti del pensiero moderno sui social network

La privacy nei social network è un problema per vecchi

La privacy nei social network è un problema per vecchi. È così che possiamo raccontare in sintesi l’analisi comparativa Forrester Research’s North American Technographics su 2009 e 2010. Guardando i dati correlati alle coorti generazionali è possibile osservare come all’affermazione ““I’m very concerned about my privacy on social networking sites.” la generazione Y, quella più… Read More La privacy nei social network è un problema per vecchi

media+generazioni

Capita, a volte, che il lavoro di ricerca esca dalle logiche di condominio dell’Università italiana, dai principi di protezionismo ed egemonia tematica, per diventare un’occasione di lavoro collettivo e di scambio aperto e franco, anche fra generazioni di studiosi. E’ quello che ci è capitato con la ricerca Media e generazioni finanziata dal Ministero come… Read More media+generazioni

Micro segnali sulla quotidianità della Rete nella sfera dei consumi

L’occasione è stata quella di avere Marco Massarotto ospite del mio corso di Comunicazione Pubblicitaria e Linguaggi Mediali. Nulla che abbia pretesa di esaustività, solo un piccolo questionario distribuito tra gli studenti con la finalità di aumentare la loro consapevolezza circa la centralità del web nei loro comportamenti di consumo – il fatto che il… Read More Micro segnali sulla quotidianità della Rete nella sfera dei consumi

Generation W(hat)?

Il recente studio della Gartner Group che identifica la Generation V (che sta, con pochissima fantasia ed alta imprecisione per “virtual”) tenta di individuare una modalità comportamentale trasversale che taglia le generazioni e profila non per età ma per omologia di comportamento cognitivo e di consumo mediale: is not defined by age — or gender,… Read More Generation W(hat)?

Giovani sociologi nella “nuvola”

Lavorando sugli abstract inviati dai giovani sociologi italiani per il forum AIS di ottobre si possono visualizzare (via Wordle) i temi proposti, facendosi un’idea sintetica dei temi di ricerca. Da notare interessanti spunti connessi alla realtà della Rete accanto a categorie classiche e a un po’ di autoreferenza.