La vocazione editoriale di Snapchat

Ho installato Snapchat nel 2014 (mi trovate come gboccia) ma, in Italia era troppo presto per capirne gli usi sociali e le potenzialità. La mia rete di connessione, adolescenti compresi, ha cominciato ad attivarsi dopo l’estate dell’anno scorso, intensificandosi da Dicembre 2015. È da allora che ho cominciato a vedere crescere una comunità di utenti italiani… Read More La vocazione editoriale di Snapchat

Misericordina. Perché non è evangelizzazione guerriglia

La necessità della Chiesa di raccordarsi ai linguaggi della contemporaneità è una cifra a cui ci ha abituati Papa Francesco, attraverso gesti comunicativi rilevanti dal punto di vista mediale. Così Domenica all’Angelus, affacciato al balcone di Piazza San Pietro ha dato vita ad una vera e propria operazione di guerriglia marketing coinvolgendo la “tribe” di… Read More Misericordina. Perché non è evangelizzazione guerriglia

La misura dell’influenza come ci sta influenzando? Riflessioni a margine di Klout

Abitare la Rete è diventata sempre di più un’attività impegnativa e rilevante che ci ha permesso di costruire relazioni e contatti che stanno cominciando a trasformarsi in valore da giocare nei risvolti economici della realtà socio-comunicativa, come ben sanno coloro che si occupano di social media marketing. Quanto vale l’influenza sociale che riusciamo ad esercitare… Read More La misura dell’influenza come ci sta influenzando? Riflessioni a margine di Klout

La scossa nei brand

Il nostro abitare i media sociali è recente e stiamo lentamente abituandoci a vivere la nostra cittadinanza in una realtà del web in cui i social network con le loro possibilità di comunicazione scalabile e ricercabile, replicabile e adatta alla diffusione e le relazioni che costruiamo al loro interno si intrecciano alla quotidianità. Un evento… Read More La scossa nei brand

La fuga narrativa di Facebook: nuove fan page e storytelling management

Facebook impone la logica della timeline anche a imprese e brand che hanno nel social network una loro pagina. Entro fine marzo, infatti, tutte le fan page verranno trasformate automaticamente secondo un principio di restyling comunicativo che, di fatto, impone di ripensare il proprio racconto dentro Facebook. Non uso il termine “racconto” in modo casuale:… Read More La fuga narrativa di Facebook: nuove fan page e storytelling management

Anatomia di un post su Facebook: consigli ai brand

La social media company Vitrue ha realizzato un’analisi sui comportamenti di produzione/fruizione di un post su Facebook che è stato creato in un “canale” gestito da imprese e brand. Si tratta di uno studio longitudinale interessante per il trattamento di una grande quantità di dati: More than 1,500 selected streams representing 1.64MM posts and 7.56MM… Read More Anatomia di un post su Facebook: consigli ai brand

Famolo Foursquare: l’insostenibile leggerezza dell’innovazione

Vincenzo ha scritto un post che mette il dito su una piaga aperta quando si ha a che fare con innovazione: la previsione di tendenze e la descrizione della mutazione in atto. La “vulgata” giornalistica e di marketing comincia a parlare di un boom, anche in Italia, dei Location-based social networks mentre dai dati Forrester… Read More Famolo Foursquare: l’insostenibile leggerezza dell’innovazione