Ragazze che limonano su Facebook: riflessioni a margine di un’economia della celebrità

La strategia da micro-fama possiamo vederla come il segno del degrado morale dei tempi, di questi giovani dediti solo all’auto celebrazione, egoisti e particolarmente annoiati. Oppure possiamo domandarci se non venga richiesto loro di funzionare così, secondo un’economia della celebrità. Se non finiscono per fare affidamento solo su se stessi; fare di se stessi un brand e contare su quello.… Read More Ragazze che limonano su Facebook: riflessioni a margine di un’economia della celebrità

Education in the networked publics era

In questi giorni sono al convegno/seminario di confronto “New Media Art Education & Research: Always Already New” che ha come sottotitolo esplicativo Thinking Media, Subversing Feeling, Scaffolding Knowledge: Art and Education in the Praxis of Transformation. E’ una bella occasione per discutere in un ambiente molto prossimo (art&tech) e spesso distante. Questione di linguaggi, di… Read More Education in the networked publics era

Il corpo delle culture partecipative nello spazio di SecondLife

  La seconda lezione del corso che tengo in SecondLife sulle culture partecipative ha mostrato alcune delle possibilità espressive “in world”, mettendo a fuoco modalità alternative di lavorare sui concetti. Come quando Roberta si è presentata vesita da TheBride dopo aver consegnato il suo homework su Kill Bill. O come quando Monica ha indossato l’armatura di… Read More Il corpo delle culture partecipative nello spazio di SecondLife

Quando tua figlia mette il bluetooth, la vedono tutti.

“Il miglior modo per aiutare tuo figlio a non fare un uso sbagliato delle tecnologie, è conoscerle” E’ questo il claim della campagna pubblicitaria del Ministero delle Comunicazioni targata Saatchi & Saatchi. L’obiettivo dichiarato è “tutelare i minori da eventuali possibili rischi che derivano da un uso non protetto e consapevole delle tecnologie e informare… Read More Quando tua figlia mette il bluetooth, la vedono tutti.