La didattica e il digitale fuori dallo stato di eccezione

Man mano che finiamo le lezioni universitarie, ci si avvicina agli esami di Stato ed entriamo nella fase di esperienze post-lockdown e cominciamo a pensare al prossimo anno scolastico e accademico, aumentano articoli e appelli in cui ci viene spiegato come occorra salvare l’istruzione dal digitale. L’appello di 16 intellettuali, guidati da Massimo Cacciari, è… Read More La didattica e il digitale fuori dallo stato di eccezione

L’uso dei dispositivi mobili in classe: questione di atomi, non di bit

Nel dibattito comune la “normalità” del digitale viene vissuta male, in particolare quando se ne parla associandolo al mondo dell’educazione. Riflettere sui dispositivi (devices) e sulle pratiche connesse non significa ritenere che siano questi gli elementi centrali dell’innovazione scolastica ma significa riconoscere che la forma dell’esperienza e dei saperi assume una natura diversa all’interno di… Read More L’uso dei dispositivi mobili in classe: questione di atomi, non di bit

Scuola 2.0 e nativi digitali: la narrazione che vorrei

Parlare di “Scuola 2.0” o di “nativi digitali” mi ha sempre creato qualche perplessità semantica. Conosco adolescenti generazionalmente “nativi” che si muovono meno agilmente online di cinquantenni early adopters e scopro continuamente le resistenze che gli educatori hanno rispetto ad una narrazione di una scuola determinata tecnologicamente. Sono quindi termini utili ma che vanno maneggiati… Read More Scuola 2.0 e nativi digitali: la narrazione che vorrei