Sintonizzati su Facebook: produciamo meno contenuti e stiamo a guardare

  Sono diminuiti i contenuti pubblicati dagli utenti di Facebook, come raccontano i dati Global Web Index riportati dal Wall Street Journal. La ricerca evidenzia come oggi solo il 34% degli utenti posta contenuti sul social network (meno 50% rispetto ad un anno fa) ed è il 37% (con un calo del 59%) a condividere… Read More Sintonizzati su Facebook: produciamo meno contenuti e stiamo a guardare

Lo splendore e i rischi della social news: Repubblica si fa Blu su Facebook

Ripensare i progetti editoriali dell’informazione tradizionale, ad esempio i quotidiani, all’epoca dei siti di social network, significa tenere conto di una realtà in cui i meccanismi di selezione passano sempre di più dalla propria rete sociale e dalle forme di curation che questa mette in atto. Non è solo una questione che ha a che… Read More Lo splendore e i rischi della social news: Repubblica si fa Blu su Facebook

La costruzione della news dalle conversazioni su Twitter: appunti sparsi sul #fake Alemanno, Rita dalla Chiesa e la nevicata a Roma

La Repubblica di Roma riporta un battibecco fra il primo cittadino, il sindaco Gianni Alemanno, e la conduttrice televisiva Rita dalla Chiesa, che su Forum, mette in scena cause civili. Il tema è la nevicata romana e la discussione polemica nasce su Twitter – come segnala @talentosprecato. Vale la pena di leggerlo a mo’ di… Read More La costruzione della news dalle conversazioni su Twitter: appunti sparsi sul #fake Alemanno, Rita dalla Chiesa e la nevicata a Roma

Non affondare nell’informazione: quando il giornalismo può imparare da Twitter

L’affondamento della nave di Costa Crociere “Concordia” all’isola del Giglio ha occupato molti degli interessi informativi delle ultime ore. Per la scarsa copertura da parte dei media nazionali a ridosso dell’evento nella notte di venerdì 13 gennaio, per il continuo emergere del tema nei social media che hanno seguito in tempo reale cercando e diffondendo… Read More Non affondare nell’informazione: quando il giornalismo può imparare da Twitter

La trasformazione di Twitter vista da dentro

L’attenzione che negli ultimi tempi viene data alla cresciuta della twittersfera italiana saturerà i diversi media oltre che parte del dibattito in Rete. L’articolo di Riccardo Luna per Rapubblica “Italiani pazzi per Twitter e parte la sfida a Facebook” ha sdoganato per il mainstream italiano – leggi: il mondo del giornalismo – definitivamente il tema… Read More La trasformazione di Twitter vista da dentro

Come il mondo dell’informazione ripensa la Rete

Oggi potete leggere su La Repubblica un articolo sull’invecchiamento di Facebook che si fonda sul lavoro di monitoraggio che sta facendo Vincenzo Cosenza. La sintesi è che la fascia 36-45 anni (18%) ha superato in Italia quella 13-18 (17%). Sensibile inversione da verificare nel tempo ma significativa. Così come “sensibile ma significativa” mi sembra la… Read More Come il mondo dell’informazione ripensa la Rete

L’orientamento religioso di un neo laureato su Facebook e lo sguardo del direttore personale

Leggiamo su La Repubblica che “Sette direttori del personale su dieci cercano su internet profili e notizie prima di decidere se assegnare o meno il posto a una persona”. Sono cose che abbiamo cominciato a capire da un po’: la nostra continua e costante produzione di contenuti in Rete ha prodotto uno stato di sovraesposizione… Read More L’orientamento religioso di un neo laureato su Facebook e lo sguardo del direttore personale

I social network sono una cosa seria: divulghiamoli bene

Non so se dipende dalle ricerche oppure dal giornalismo. So però che spesso quando in Italia parliamo della Rete le cose diventano confuse. Prendiamo il pezzo intitolato “Italiani campioni di Facebook siamo i più connessi al mondo” uscito oggi su la Repubblica e che sul quotidiano di carta in prima pagina titola “Siamo maniaci di… Read More I social network sono una cosa seria: divulghiamoli bene