Di avatar seduti

avatar seduti

L’esperienza in SecondLife diventa veramente significativa quando è possibile sperimentare interazioni di gruppo tra gli avatar, come mi è capitato durante la prima unConference dell’unAcademy guidata da Mario Gerosa (il resoconto qui)

Le dinamiche comunicative vanno al di là dell’ascolto della voce di chi racconta per creare una tessitura particolare fatta di relazioni individuali/di gruppo grazie all’Istant Messaging tra avatar, di punti di vista che si articolano nelle possibilità di controllo della propria visione e anche di posizionamenti corporei vincolati dall’ambiente.

Se osservate l’immagine di parte del pubblico in attesa, potete notare l’omogenità della postura che conforma le sedute, “spersonalizzando” la dimensione corporea. I vincoli di programmazione del mondo rappresentano la privazione di sfumature dense di significato e l’esempio dell’omogenizzazione delle posture rappresenta una semplice goccia che ricorda che accanto alle differenze di superficie esiste una omogenità di fondo che è puro codice.

Si, perchè gli avatar in SL sono il loro corpo, inteso come mix efficace fra shape (forma del corpo), skin (colore e texture della pelle), capelli, occhi, abbigliamento, accessori… ma anche gesti, comportamenti, posture…

Provate a frequentare qualche festa e scoprirete come la capacità di ballo del proprio avatar marchi veri e propri confini distintivi.

spider festa 1 spider festa 2

Come in questo party in occasione di una presentazione in SL dell’uscita del DVD di Spider Man 3, dove erano presenti avatar che “possedevano” movimenti di ballo fluidi capaci di simulare quelli reali.

Ecco anche la dimensione delle gestures, il movimento spaziale dei corpi e altre forme della paralinguistica assieme a shape, skin, ecc.  sono oggetto di forta attenzione e sono “marcatori” che istintivamente ti dicono quanto un avatar abita da poco tempo il mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...