Esperienze di cittadinanza futura

A volte gli incontri sono illuminanti. Credo che quello con Claudio Ricci, Sindaco di Assisi e avatar lo sia stato.

Lo abbiamo invitato ad unAcademy perchè l’apertura di un suo ufficio in SecondLife nella land di Assisi rappresenta una duplice innovazione ed ha un duplice valore:

a. è veicolo d’innovazione e l’esempio di un modo qualitativamente diverso di pensare i rapporti tra cittadinanze e publica amministrazione; è il primo esempio di un uso di SL che non esalta tanto la spettacolarità del mezzo utilizzato quanto la capacità di laorare in un’ottica di comunicazione ntegrata e multidimensionale – non a caso Claudio – “il tu è d’obbigo per me” – ha dato a noi come ai suoi cittadini il suo numero di cellulare;

b. rappresenta un modo evoluto di pensare e praticare i mondi metaforici.

Questo secondo versante ce l’ha raccontato con la sua presenza e con l’efficace antiproblematicità nel pensare ed usare il mezzo, affermando una necessità neo-umanistica capace di plasmare con le tecnologie la comunicazione.

La comunicazione non è più solo uno strumento ma una materia prima.

E’ evidente come l’operazione di “abitare ” SL e riconoscere l’esistenza di una cittadinanza in divenire inworld sia frutto anche di una pianificazione strategica di comunicazione politica e di marketing territoriale. Eppure la seconda parte della serata, che abbiamo progettato per portare il pubblico/avatar nella stanza del sindaco ricostruita in SL iperrealisticamente e proseguita con una visita guidata di Assisi raccontata da Claudio tra sensibilità francescana e consapevolezza di governo, ha rappresentato qualcosa di più.

La potenza immersiva guidata dalla narrazione e la vicinanza comunicativa costruita con gli avatar hanno sgretolato nelle oltre due ore il muro delle pubblica amministrazione e riconvertito la necessità dei rapporti con la cittadinanza attraverso un recupero mediato di solidarietà organica, orientata alla emozionalità dei corpi… anche solo dei corpi degli avatar.

4 pensieri riguardo “Esperienze di cittadinanza futura

  1. Molto interessante anche l’evento in sé che da indicazioni importanti per progettare e soprattutto realizzare la ricerca sociologica in SL, secondo me.

  2. molto bello.
    c’è una cosa che mi suona strana e quindi interessante.
    La sensibilità francescana. Non credo sia un artificio da scrittura del post, se è vero che in SL un collaboratore del sindaco si aggira vestito da frate. Mi chiedo: serve sensibilità francescana per amministrare Assisi? Forse si, o forse tale sensibilità è funzionale ad una forma di spriritualità promozionale (o promozione spirituale). In fondo pesca a piene mani nell’immaginario e nei collegamenti più semplici e per questo potenti.
    Il Sindaco di Assisi: francescano
    Il Sindaco di Roma: un gladiatore romano (fa anche il saluto)

    a Urbino tra un po’ ci saranno le elezioni forse il sindaco dovrebbe darsi un tocco rinascimentale: condottiero e uomo d’arte e di lettere…la vedo dura.

    a parte tutto, che questa forma di “messa in forma” dell’immaginario avvenga dentro SL è interessante, che qeusta cosa abbia a che fare con le forme di partecipazione è imho tutto da dimostrare.

  3. @LR: E’ un lavoro sul rapporto tra costruzione dell’immaginario e comunicazione territoriale (quindi turistico-politica). Non è un caso la scelta iperrealistica delle land Assisi, l’attenzione per la dimensione evocativa dei luoghi… non ho mai visto tante foto scattate durante una unConference come quando siamo stati nella stanza del sindaco.
    SL consente di gestire la messa in forma dell’immaginario e di produrre percorsi narrativi. Come questi poi si traducano in senso e diventino partecipativi non solo è da dimostrare ma sta nella capacità che siano veicolo di produzione di contenuti e non solo teche espositive o occasioni di un passaggio.

Rispondi a lgemini Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...