Spock in love

La narrativa slash prodotta dai Fan – di norma dalle Fan – di serie televisive come Star Trek o Starsky e Hutch circolava negli anni’70 come apazin¸ versione cartacea di un forum di discussione tra aderenti che producevano contenuti narrativi dove i personaggi delle serie ridefinivano i loro confini relativi alle preferenze sessuali – bello il lavoro che fa Jenkins da Aca/Fan in questo senso.

La propensione al FarsiMedia, l’acquisizione di abilità produttive testuali e di diffusione partecipativa, ridefinisce oggi i confini di questo genere attraverso interessanti contributi video. Segnalo tra i molti materiali questo video capace di sintetizzare lo spirito dello slash all’epoca di YouTube, fondendo montaggio video e colonna sonora in una narrazione efficace.

[YouTube=http://www.youtube.com/watch?v=1PwpcUawjK0&eurl=http://www.google.it/reader/view/?hl=it&tab=wy]

Prospettiva di studi interessante, questa, se pensiamo a come oggi la lezione della narrativa slash e l’interesse per un pubblico per la tematizzazione delle differenze sessuali sia stata consapevolmente incarnata da prodotti mainstream non omofobici, né tantomeno misogini, come The L Word, serie con protagoniste lesbiche e non, che ha un pubblico che oltrepassa i confini di genere. Come dichiara Ilene Chaiken, creatrice, sceneggiatrice e produttore esecutivo della serie «Ho collaborato anche con uomini e donne etero, ma in L word racconto soprattutto le storie del mondo in cui ho vissuto negli ultimi vent’anni. Guardandolo, le donne lesbiche possono finalmente sentirsi rappresentate e le donne eterosessuali possono semplicemente riconoscesi in quanto donne».

Ovviamente è materiale per tesi sperimentali.

2 pensieri riguardo “Spock in love

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...