Negli strati della cultura

Domani sarò a Reggio Emilia per la seconda edizione di Strati della Cultura (programma qui) nella sezione “Oltre lo spazio”. Si tratta, per me, di un’occasione per riflettere sulle forme metaterritoriali delle culture partecipative, di come social network e mondi online consentono di sperimentare forme collettive di espressività attraverso la mediazione ambientale del digitale. E’… Read More Negli strati della cultura

Farsi manga

Farsi manga. I confini del postumano realizzati a costi contenuti. Bastano delle lenti a contato ( G&G) per trasformare i propri occhi (reali) in direzione manga style. Ibridarsi con il medium del fumetto diventa facile, economico ed usa e getta.

Spock in love

La narrativa slash prodotta dai Fan – di norma dalle Fan – di serie televisive come Star Trek o Starsky e Hutch circolava negli anni’70 come apazin¸ versione cartacea di un forum di discussione tra aderenti che producevano contenuti narrativi dove i personaggi delle serie ridefinivano i loro confini relativi alle preferenze sessuali – bello… Read More Spock in love

L’esperienza della politica e le conversazioni dal basso

La lucida analisi di Giuseppe e i commenti al post precedente mi offrono spunti per chiarire alcuni passaggi per la chiacchierata di domani. Politica e sfera pubblica E’ evidente che se pensiamo alla Rete e alle forme conversazionali e dell’abitare praticate ci troviamo di fronte ad un doppio mutamento. Uno “quantitativo” che è caratterizzato dalle… Read More L’esperienza della politica e le conversazioni dal basso

Tra banalità e incompetenza: LaRepubblica attacca il cuore della rete

  immagine da Blogosfere  Capita che stia lavorando ad una ricera sulle generazioni. Capita che trovi segnali sulla YouYube generation in un articolo di Repubblica di Gabriele Romagnoli (di cui ha già evitato di parlare 😉 Mantellini) Tenete pure conto del fatto che non mi piacciono generalizzazioni come questa che tendono a determinare una generazione… Read More Tra banalità e incompetenza: LaRepubblica attacca il cuore della rete

Wu Ming: nuove comunità e narrazioni pop al tempo della rete.

Giovedì 25 ottobre abbiamo organizzato a Urbino un incontro con i Wu Ming che ha per titolo: “Nuove comunità e narrazioni pop al tempo della rete”. Il tema è importante, così come la presenza dei Wu Ming. Provo a sintetizzare in due punti il perchè. 1. Inanzitutto si tratta di mettere a tema le nuove forme di… Read More Wu Ming: nuove comunità e narrazioni pop al tempo della rete.

Ci basta ancora? Le Audience al tempo di Heroes

  Le nuove audience. Il loro valore performativo, produttivo, di connessione e creazione attorno ad un prodotto mediale. E’ sempre più visibile. Oggi evidente più di ieri. C’è stata una mutazione antropologica delle audience quella che passa dall’idea del pubblico in generale – e dei fan in particolare – da textual poachers (bracconieri testuali) a… Read More Ci basta ancora? Le Audience al tempo di Heroes

Broadcast Ads&Self: Google e la pubblicità “relativamente non intrusiva” su YouTube

Tolta la pubblicità dai muri delle città  un nuovo spazio di colonnizzazione è quello delle produzioni visive, magari degli utenti, magari condivise dentro un social network. Così Google porta (da ieri) la pubblicità dentro i video di YouTube attraverso una forma “relatively unobtrusive ” (come si legge su CNET news.com), con animazioni in Flash. Si apre una finestra… Read More Broadcast Ads&Self: Google e la pubblicità “relativamente non intrusiva” su YouTube

Letteratura fluida

  E’ uscito in questi giorni un volume a cura di Alberto Abruzzese e Giovanni Ragone dal titolo “Letteratura fluida” che rappresenta l’esito di un convegno sul rapporto tra letteratura e spazio dei flussi che abbiamo organizzato a Urbino il 15-16 gennaio 2004. Sono ovviamente molti i riferimenti incrocati al web e alle sue forme, come… Read More Letteratura fluida