L’ecosistema di Facebook dopo l’acquisto di WhatsApp

Facebook acquista WhatsApp e rafforza la sua posizione evolutiva. Il costo è di 16 miliardi di euro a ne vanno aggiunti altri 3 per fondatori e dipendenti, come raccontato nell’annuncio nella newsroom. Meno di 1 anno fa l’acquisto di Instagram era stato fatto per 1 miliardo, che era il doppio del valore. SnapChat aveva rifiutato… Read More L’ecosistema di Facebook dopo l’acquisto di WhatsApp

La cultura della “circulation” e il diritto di sharing

Il contesto dell’editoria sta cambiando. Pensiamo a come la circolazione di contenuti su Blog e siti di social network stia mutando il principio di diffusione di articoli ed il loro consumo. La raccomandata che l’Editrice La Stampa invia ad una lettrice che condivide articoli all’interno del suo album su Facebook, come foto di pezzi che le interessano,… Read More La cultura della “circulation” e il diritto di sharing

Dondolarsi sull’Amaca: Twitter è il (brutto) messaggio

L’Amaca di oggi di Michele Serra ha sollevato un dibattito sul web, in particolare su Twitter, chiamato in causa come generatore di “un linguaggio binario” teso tra le dicotomie del “a favore”/”contro” quando viene usato nella logica del doppio schermo che ci porta a fruire dei contenuti televisivi con il PC sulle gambe e le… Read More Dondolarsi sull’Amaca: Twitter è il (brutto) messaggio

Media Mutations

Nei prossimi giorni mi troverò a discutere delle frontiere del “popolare” tra vecchi e nuovi media al convegno Media Mutations, un’importante occasione di confronto sui territori della “mutazione” in campo audiovisivo che il DAMS di Bologna e la Soffitta organizzano. Come scrive Claudio Bisoni nell’introduzione al tema: Nel corso del Novecento è stato un luogo… Read More Media Mutations

Spot.us e la sfida dei pubblici connessi a questo giornalismo

Il contesto di cultura convergente che porta la sfida dei pubblici connessi ai modi di produzione di contenuti di informazione ed intrattenimento, sembra aver aperto, anche nella realtà italiana, una piccola faglia nel mondo del giornalismo. Parlo di progetti come Dig-it a Youcapital e Spot.us Italia che abbiamo cominciato ad osservare come forma di disintermediazione… Read More Spot.us e la sfida dei pubblici connessi a questo giornalismo

Westward Google: cartoline americane

Siamo negativamente colpiti dall’odierna decisione di condanna di alcuni dirigenti della Google inc. per la pubblicazione su Google di un video dai contenuti offensivi. Pur riconoscendo la natura biasimevole del materiale non siamo d’accordo sul fatto che la responsabilità preventiva dei contenuti caricati dagli utenti ricada sugli internet service provider. Il principio fondamentale della libertà… Read More Westward Google: cartoline americane

Google Alerts : il difficile equilibrio fra libertà di parola (connessa) e diritto alla privacy

Come si poteva temere una giurisprudenza che ha le sue radici nel moderno (qui calcherei la mano sulla differenza fra norme e sentenze) non è riuscita ad interpretare la struttura di pratiche sociali che ruota attorno ai contenuti generati dagli utenti e alle piattaforme che le ospitano. O meglio: lo ha fatto a suo modo.… Read More Google Alerts : il difficile equilibrio fra libertà di parola (connessa) e diritto alla privacy

Cancellare Google: libertà in Rete e responsabilità connessa

È partito tutto dalla Rete, con Gregorj e Loska (il fatto che sia anche una mia studentessa è puramente casuale, ma, in fondo, tout se tien) che dal blog giornalettismo hanno portato nell’agenda dei media l’attenzione su due video choccanti nei quali i compagni di scuola deridevano, insultavano e picchiavano un ragazzo down. Ne hanno… Read More Cancellare Google: libertà in Rete e responsabilità connessa

Quando la Rete diventa pop

Venerdì sarò impegnato nel convegno  Le reti socievoli. Fare ricerca nel/sul web sociale. La mattina durante la plenaria terrò una relazione dal titolo “Connessi in pubblico. Forme e pratiche della socievolezza in Rete”. Dentro la dimensione conversazionale, che è costitutiva del web sociale, le dinamiche della socievolezza sono esaltate attraverso forme espressive diverse: opinioni e… Read More Quando la Rete diventa pop