Facebook acquista WhatsApp e rafforza la sua posizione evolutiva.
Il costo è di 16 miliardi di euro a ne vanno aggiunti altri 3 per fondatori e dipendenti, come raccontato nell’annuncio nella newsroom. Meno di 1 anno fa l’acquisto di Instagram era stato fatto per 1 miliardo, che era il doppio del valore. SnapChat aveva rifiutato di farsi comprare per 3 miliardi. Era diventato strategico seguire la strada che porta i giovani fuori da Facebook e dentro sistemi di Instant Messaging.
Ed è fondamentale proseguire la strada dell’autonomia sinergica dopo acquisizione, come dopo quella di Instagram: lo precisa in un post Mark Zucherberg in persona:
I’m excited to announce that we’ve agreed to acquire WhatsApp and that their entire team will be joining us at Facebook […] WhatsApp will continue to operate independently within Facebook. The product roadmap will remain unchanged and the team is going to stay in Mountain View. Over the next few years, we’re going to work hard to help WhatsApp grow and connect the whole world. We also expect that WhatsApp will add to our efforts forInternet.org, our partnership to make basic internet services affordable for everyone.

Se osserviamo da vicino la configurazione che l’ecosistema di Facebook sta assumendo, notiamo una galassia che si manifesta per gemmazione ed incorporazione di servizi il cui senso si rafforza nell’essere parte di una stessa orbita.
Si radicalizza l’idea della fine del social network come un luogo di completa inclusione comunicativa. Il vincolo non sta più nell’essere rinchiusi all’interno di un unico ambiente come produttori/pubblici ma nell’essere dipendenti da un’unica logica proprietaria, quella della galassia in cui ci è concesso vivere.
[…] Facebook acquista WhatsApp e rafforza la sua posizione evolutiva. Il costo è di 16 miliardi di euro a ne vanno aggiunti altri 3 per fondatori e dipendenti, come raccontato nell'annuncio nella newsr… […]
[…] buona precisione i proprio compiti e faceva gola anche a Google proprio per questo. Se Facebook era in cerca di uno strumento per ampliare le capacità comunicative del proprio ecosistema non avrebbe potuto […]
[…] con buona precisione i proprio compiti e faceva gola anche a Google proprio per questo. Se Facebook era in cerca di uno strumento per ampliare le capacità comunicative del proprio ecosistema non avrebbe potuto […]