Taggare i REM

Per chi produce contenuti nel mainstream (di come la distinzione mainstream/non mainstrem vada problematizzata parlerò un’altra volta) diventa oggi fondamentale confrontarsi con le possibilità aperte dalle forme di produzione “ingenua” ed istantanea da parte del pubblico e dalla condivisione in tempo reale che l’adesione ai social network rende possibile.

Ecco allora che partecipare ad un concerto significa non solo essere presente nel luogo dell’agire ma produrre comunicazione su questo e renderla visibile e, soprattutto, raccordata ad altra comunicazione prodotta sullo stesso fatto.

Ciò che rende possibile tale raccordo è la logica del tag. Perciò il coordinamento circa le modalità di tagging diventa essenziale.

Prendiamo ad  esempio i R.E.M. che, seguendo le logiche pure delle culture partecipative , in un’ottica di convergenza fra produzione e consumo, stimolano i propri fan a condividere i contenuti prodotti dal basso durante il loro tour mondiale.

In una pagina apposita del loro sito spiegano come taggare i video prodotti con i cellulari, le foto fatte e i messaggi scambiati via twitter:

For example, for R.E.M.’s show in Berlin, Germany, you would do the following:

In Flickr, tag your photos “remberlin”
In Twitter, add “#remberlin” to your Tweets
On YouTube, tag your video “remberlin”
If you blog about the show, please add “#remberlin” to your blog entry.

Ma non basta. Durante i concerti il gruppo proietta sul maxi schermo quali tag utilizzare, orientando così i fan in tempo reale e stimolando la pubblicazione e condivisione dei contenuti (si veda questo articolo).

Ora: è evidente che si tratta di una intelligente apertura al mutamento in atto relativo all’intreccio tra “essere fan” e UGC e come la produzione mainstream possa sperimentare circa le forme di produzione dal basso.

3 pensieri riguardo “Taggare i REM

  1. Per caso capito in questo blog, per caso leggo questo post.
    Come giovane (ma non giovanissimo) appassionato dei Rem, e anche di comunicazione, sociologia e quant’altro, credo che l’esperimento di cui lei parla in questo post fosse effettivamente da segnalare.
    L’ho verificato di persona quest’estate in occasione del concerto milanese.
    Come tantissimi altri ormai, infatti, quando assisto a un concerto mi piace anche “ricordarlo” con fotografie e filmati, miei e di altri.
    Sfruttare il web 2.0 (le tag, i siti di condivisione di materiale, ecc.) è il modo più semplice per condividere questa massa di produzione audio-visuale, con un grande vantaggio per i Rem stessi (o chiunque altro voglia ripetere l’esperimento).

    Devo anche segnalare che in questo campo siamo agli albori. A settembre, durante il concerto di Jovanotti nella suggestiva Arena di Verona, uno della security a un certo punto mi ha imposto di smettere di usare la reflex per scattare fotografie, giudicando lo strumento troppo professionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...